Finalmente sui banchi ortofrutticoli sono arrivati i cavolfiori.
Quest’ortaggio è ricco di proprietà nutritive, contiene infatti sali minerali, vitamine e acido folico.
Per via delle sue proprietà benefiche quindi il cavolfiore rinforza il nostro sistema immunitario ed inoltre ha anche poteri antiossidanti ed antinfiammatori.
Per accertarsi di acquistare un cavolfiore fresco questo non deve avere macchie e quindi deve essere di un bel colore bianco e le foglie esterne devono essere ben chiuse e sode
Sebbene qui nel sito ci siano già altre ricette che lo vedono protagonista, ora vediamo come pulire e cuocere il cavolfiore:
recidere con un coltello la parte finale del gambo
e togliere via solo le foglie più esterne e grosse
togliere ora il gambo scavando il cavolfiore internamente
e tagliarlo in piccoli pezzi, quindi unirlo insieme alle foglie più piccole in uno scolapasta
dividere ora il cavolfiore in cimette
e sul gambo di ogni cimetta fare un taglio a croce accelerando in questo modo i tempi di cottura
lavare sotto acqua corrente le cimette, le foglie e il gambo a pezzi
e cuocere il tutto in acqua bollente leggermente salata
fin quando i gambi delle cimette si infilzeranno facilmente con una forchetta, quindi togliere il cavolfiore dall’acqua di cottura
e metterlo in una terrina.
Potrete servirlo condendolo con del buon olio extra vergine d’oliva oppure utilizzarlo come base per altre ricette
Se il tutorial come pulire e cuocere il cavolfiore ti è piaciuto condividilo e seguimi sui social