Nel fine settimana in casa mia la pizza è d’obbligo e lo scorso sabato ho preparato la pizza alla gricia; ricetta nata su ispirazione dell’omonimo primo piatto , è preparata con una farina ai cinque cerali e una lunga lietitazione naturale. Dal sapore gustosissimo, è davvero irresistibile e la croccantezza del guanciale la rende davvero superlativa.
La pizza alla gricia è impastata con il lievito naturale, ma se non avete la pasta madre potrete utilizzare tranquillamente un impasto a lunga lievitazione con lievito di birra. La leggerezza dell’impasto si contrappone un po’ al condimento, ma direi che una volta ogni tanto uno strappo alla regola possiamo anche farlo! Adatta a tutta la famiglia, la pizza alla gricia diventerà sicuramente una fra le vostre preferite, e se vi va mandatemi pure le vostre foto attraverso la mia pagina Facebook.
Ingredienti per quattro persone:
500 gr di farina ai 5 cereali
300 gr di acqua
120 gr di pasta madre
25 gr di olio evo
10 gr di sale
150 gr di guanciale
1 cipolla bianca di media grandezza
grana grattugiato q.b.
Tempo: preparazione 15′ – lievitazione 30h – cottura 25′ circa
Difficoltà: bassa
Come preparare la pizza alla gricia:
Sciogliere il lievito madre nell’acqua ed unirlo poi alla farina in una ciotola molto capiente,
iniziare ad impastare ed incorporare a seguire l’olio ed in ultimo il sale,
impastare ancora qualche minuto, quindi coprire con della pellicola alimentare a contatto in modo da non far seccare l’impasto in superficie e far lievitare fino al suo raddoppio
preparare quindi il condimento sbucciando ed affettando finemente la cipolla, tagliando a julienne o a cubetti di piccole dimensioni il guanciale e grattando il formaggio
Rivestire la leccarda del forno con la carta forno ed ungerla con dell’olio aggiuntivo,
mettere l’impasto nella teglia e spianarlo con le mani,
quindi condirlo in superficie con la cipolla e il gianciale alternandoli fra loro,
infornare e cuocere in forno ben caldo a 200° per circa venticinque minuti o comunque fino a completa doratura,
a cottura sfornare e condire con il grana grattugiato
La pizza alla gricia potrà essere servita sia calda che tiepida
Se la ricetta della pizza alla gricia ti è piaciuta lascia un commento, condividila e seguimi sui social
Ma come cavolo si fa a mettere la cipolla nella gricia!!!!
Buongiorno, è sempre un piacere incontrare i puristi.
Questa, essendo una pizza, è ovviamente modificata in base ai miei gusti personali, può sempre omettere la cipolla se ha voglia di sperimentare questa ricetta. La ricetta della pasta alla gricia, invece, presumo sarà di suo gradimento. Le auguro una buona giornata e grazie per essere passato di qua.