La ricetta dei biscotti di San Valentino.
Questo è il primo tutorial dedicato alla festa degli innamorati, in tutto il mondo ci si prepara il 14 di febbraio a festeggiarla. Questa è stata la prima idea che mi è venuta in mente perché io amo sorprendere mio marito e anche la mia bimba, devo confessarvi che San Valentino non lo festeggiamo, ma mi piace però ricoprirli di attenzioni. I miei biscotti di San Valentino sono dei biscotti di pasta frolla decorati con la pasta di zucchero e hanno un’apposita fessura con la quale si riesce ad appenderli alla tazzina da caffè.
Carina l’idea vero?
Per fare questi biscotti ho voluto sperimentare la pasta frolla per crostate che si è rivelata ottima anche per i biscotti, ma ovviamente potete scegliere i biscotti che più vi piacciono.
Occorrente:
1 panetto di pasta frolla
pasta di zucchero bianca
pasta di zucchero rossa
zucchero a velo q.b.
acqua q.b.
formine a cuore di due misure
coltello a punta a lama liscia
mattarello
stuzzicadenti
Procedimento:
preparare la pasta frolla e avvolgerla nella pellicola alimentare e farla riposare in frigorifero almeno per mezz’ora
dopo il tempo di riposo riprendere il panetto, infarinare leggermente il piano di lavoro e spianare la frolla con un mattarello e con la formina a cuore più grande fare i biscotticon il coltello tagliar via un pezzo di frolla in corrispondenza della punta del cuore, creando in questo modo lo spazio attraverso il quale appenderete i biscotti alla tazzina (la grandezza della cavità che dovrete creare, varierà in base allo spessore del bordo delle tazzine che dovrete utilizzare)
a questo punto cuocere i biscotti in forno a 180° per circa quindici minuti o comunque fino a doratura. A cottura ultimata sfornare subito e farli raffreddare su una gratella.
Quando i biscotti si saranno del tutto raffreddati si potrà procedere alla decorazione, vi lascio di seguito due consigli fondamentali per lavorare la pasta di zucchero:
– la pasta di zucchero teme l’umidità, quindi se dovesse essere troppo appiccicosa sarà utile lavorarla “sporcandosi” sia le mani che il piano di lavoro con lo zucchero a velo
– per far aderire la pasta di zucchero ai biscotti basterà inumidirla leggermente con un po’ d’acqua altrimenti potrete usare un velo di confettura di albicocca o colla alimentare
Prendere un pezzo di pasta di zucchero rossa, lavorarla con le mani per ammorbidirla e formare un pallina, quindi spianarla con un mattarello
imprimerla con la formina a cuore più piccola ricavando quindi un cuore più piccolo del biscotto
sovrapporre ora il biscotto sul cuore in pasta di zucchero senza però premere e con il coltello sagomare la cavità del biscotto
inumidire con l’acqua il cuore rosso e farlo aderire sul biscottoprendere ora un piccolo pezzo di pasta di zucchero bianca, formare una pallina e poi facendola ruotare con il polpastrello sul piano di lavoro allungarla su un lato formando una goccia
con uno stuzzicadenti imprimerla sul lato rotondo ottenendo così un cuore e attaccarlo con un po’ d’acqua su un angolo del biscotto
ora con la pasta di zucchero bianca formare uno strettissimo cilindro facendola semplicemente rotolare sul piano di lavoro con le manie farlo aderire intorno al cuore in pasta di zucchero
Prendere ora un altro biscotto e formare un nuovo cilindretto di pasta di zucchero biancae con un po’ d’acqua farlo aderire su tutto il perimetro del biscotto, quindi formare sulla pasta di zucchero delle scalanature con un apposito attrezzo o anche con lo stuzzicadenti
fare un altro cilindretto di pasta di zucchero rossa più stretto del precedente bianco
e farlo aderire da un lato all’ altro del biscotto, facendo delle linee parallele sulle quali mettere un altro cuoricino di pasta di zucchero bianca creato sempre con lo stesso procedimento usato per il precedente
ora i biscotti sono pronti per essere serviti
Se la ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social
Potrebbero interessarti anche altre ricette per San Valentino
Che idea simpatica… e poi… è anche semplice alla fine!!! Complimenti anche per il blog… davvero molto bello!
Grazie Lucia! il mio mondo sono la mia famiglia e il mio blog! nel curarlo ci metto impegno, dedizione e amore…