Cenci di Carnevale.
Cenci di Carnevale; la ricetta Toscana per farli gonfi e gustosi. Senza burro ma tanto golosi, questi dolci fritti di Carnevale sono perfetti per una merenda a tema.
Da preparare in poco tempo e senza macchina sfogliatrice, i cenci toscani sono ottimi anche se serviti a fine pasto con il caffè.

Sabato mattina, aspettando che Gaia si svegliasse, ho sfogliato un libro di ricette tipiche toscane che mi è stato regalato qualche tempo fa e, fra quelle pagine, ho visto questa ricetta.
Essendo una ricetta senza lattosio ho voluto subito sperimentarla e così, prima di pranzo, ho preparato questi cenci gonfi! Questa preparazione è totalmente diversa dalle frappe di Carnevale; non ha bisogno di tempo di riposo, si spiana anche facilmente a mano e la sua consistenza ricorda un po’ quella delle ciambelle fritte!
Ingredienti:
10 gr di bicarbonato
300 gr di farina 00
100 gr di zucchero
3 uova (157 gr sgusciate)
18 gr di olio d’oliva toscano
farina aggiuntiva q.b.
1 L di olio di semi di arachidi per friggere
zucchero a velo q.b.
Tempo: preparazione 20′ circa – cottura 15′ circa
Difficoltà: bassa
Procedimento:
- Mettere in una ciotola, o nella planetaria, la farina, lo zucchero, l’olio, le uova e il bicarbonato,
- e impastare amalgamando tutto,
- quindi trasferire l’impasto su una spianatoia infarinata e impastare a mano aggiungendo della farina aggiuntiva fino ad ottenere un panetto liscio e non appicciso,
- quindi cospargerlo con ulteriore farina

- e spianarlo con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia spessa circa due millimetri
- suddividerlo ora in tanti rettangoli stretti e lunghi e in ciascuno di essi effettuare un taglietto centrale

- friggere quindi pochi cenci alla volta in olio bollente fino a doratura e, a cottura ultimata,
- adagiarli su carta da cucina per far assorbire eventuale olio in eccesso,
- sistemare i cenci in una pirofila, e cospargerli man mano con abbondante zucchero a velo

- una volta pronti, i cenci potranno essere serviti subito o, una volta freddi, potranno essere riposti in appositi contenitori alimentari per diversi giorni

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social

Leggi anche:
– chiacchiere di Carnevale
– castagnole all’alchermes al forno, ricetta senza burro
– chiacchiere al cacao
