Dolci - crostate

Crostata con farina di castagne e marmellata

Crostata con farina di castagne e marmellata.

Crostata con farina di castagne e marmellata, la ricetta per preparare un dolce da credenza davvero squisito perfetto da servire a merenda o anche a fine pasto con il caffè.

Dal sapore gustoso, questo dolce è perfetto per ogni occasione e può essere farcito in base ai vostri gusti personali; questa volta ho utilizzato la confettura di corbezzolo fatta da mia mamma Vera ma, se gradite, potete anche utilizzare una marmellata di pompelmi o una confettura di prugne.

Crostata con farina di castagne e marmellata
Preparare la crostata con farina di castagne e marmellata è molto semplice; l’impasto della pasta frolla si lavora molto facilmente e quindi potrete dar sfogo alla vostra fantasia e decorarla come più vi piace. Il suo sapore è delicato e regala al palato un restrogusto di castagne davvero fantastico. Come vi avevo accennato nella ricetta della pasta frolla con farina di castagne, ho preparato questa crostata in occasione di una cena fra amici che sono letteralmente impazziti per questo dolce.
Come tutti i dolci da credenza, anche questa crostata conserverà la sua fragranza per diversi giorni, vi basterà semplicemente riporla sotto una campana per preservarla dalla polvere e gustarla in ogni momento della giornata.

Ingredienti:

150 gr di farina di castagne
50 gr di amido di mais
1 uovo
100 gr di burro bavarese
100 gr di zucchero a velo
1 pizzico di sale
confettura o marmellata q.b.

Tempo: preparazione 10′ – tempo di riposo 30′ – tempo di cottura 30′ circa
Difficoltà: bassa

Come preparare la crostata con farina di castagne e marmellata:

  • Mettere le farine in una ciottola capiente insieme al burro tagliato a pezzetti e iniziare a lavorarli insieme fino ad ottenere un composto umido e sabbioso,
  • aggiungere lo zucchero a velo, le uova e il pizzico di sale,

  • e continuare ad impastare
  • ottenendo così un impasto liscio e non appiccicoso,
  • avvolgere il panetto di pasta frolla con della pellicola alimentare e riporlo in frigorifero per almeno mezz’ora

  • trascorsa la quale riprendere la pasta frolla, metterla fra due fogli di carta forno e spianarla con un mattarello fino ad ottenere un paio di millimetri di spessore
  • togliere delicatamente il primo foglio di carta forno e
  • sistemare la frolla spianata in uno stampo per crostate che abbia preferibilmente il fondo estraibile
  • bucherellare ora la frolla con i rebbi di una forchetta
  • rifilare i bordi e farcirla con la marmellata
  • con la frolla in eccesso creare le decorazioni utilizzando ad esempio una semplice formina per biscotti

  • infornare e cuocere in forno caldo a 200° per circa trentacinque minuti o comunque fino a completa doratura
  • a cottura ultimata sfornare e far raffreddare su una gratella,

  • quando la crostata con farina di castagne e marmellata sarà fredda sarà possibile servirla

Crostata con farina di castagne e marmellata

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social

Crostata con farina di castagne e marmellata

Potrebbero interessarti anche altre ricette:
crostata senza glutine
crostata alla crema di yogurt
crostata alla crema pasticcera

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY