Dolci - crostate, Festività - festa della mamma, Ricette Regionali - Toscana

Crostata di ricotta rosa

Crostata di ricotta rosa, la ricetta toscana con alchermes


Crostata di ricotta rosa; la ricetta di un dolce toscano friabile, gustoso e dal gusto delicato, che può essere servito a merenda o a fine pasto con il caffè.

Qui a Grosseto la crostata rosa è in vendita praticamente ovunque! La si trova dal fornaio, in pasticceria e nei banchi gastronomia dei supermercati.

crostata di ricotta rosa

La si prepara con l’alchermes e della ricotta di pecora di ottima qualità, infatti io ho utilizzato la ricotta del Caseificio il Fiorino per cui mi raccomando, per la riuscita di questa ricetta, utilizzate la ricotta dei caseifici locali.

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:

per la pasta frolla
200 gr di farina 00
80 gr di burro chiarificato (100 gr se burro classico)
100 gr di zucchero
1 uovo medio
1 pizzico di sale
3 gr di lievito per dolci

per la farcia
300 gr di ricotta di pecora
35 gr di alchermes
70 gr di zucchero
20 gr di amido di mais

Tempo: preparazione 15′ circa – tempo di riposo 40′ cottura 30′ circa

Difficoltà: bassa

Procedimento:

  • Mettere in una ciotola capiente la farina e il burro a pomata,
  • lavorarli insieme fin quando non si otterrà un composto umido e sabbioso,
  • successivamente aggiungere le uova, lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale e
  • impastare velocemente per amalgamarli
  • formare il panetto di pasta frolla,
  • quindi avvolgerlo nella pellicola alimentare e farlo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora,
  • nel frattempo setacciare la ricotta e amalgamarla con il resto degli ingredienti

  • terminato il tempo di riposo estrarre la frolla dal frigo, togliere la pellicola e spianarla con un mattarello fra due fogli di carta forno
  • togliere quindi il foglio di carta forno superiore e
  • mettere la frolla appena spianata in uno stampo per crostate e
  • infine farcirla e rifilare i bordi

  • quindi ripieghare i bordi su se stessi e, con la frolla in percedenza rifilata, creare una decorazione sulla superficie,
  • cuocere in forno caldo a 200° per circa mezz’ora o comunque fino a doratura,
  • a cottura ultimata sfornare e far intiepidire,
  • dopodichè sformare delicatamente e far raffreddare su una gratella
  • quando la crostata di ricotta rosa sarà fredda potrà essere servita oppure potrà essere riposta in frigorifero, coperta da pellicola alimentare, fino al momento del servizio
crostata di ricotta rosa

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social

crostata di ricotta rosa

Leggi anche:
crostata di ricotta e gocce di cioccolato
crostata rustica con pesca e cioccolato
crostata mimosa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY