Dolci - crostate, Prima colazione

Crostatine senza stampo

Le crostatine senza stampo sono dei dolcida credenza davvero deliziosi, da fare senza l’utilizzo di apposite formine.
Per preparale avrete bisogno infatti solo di un tagliapasta o anche di una semplice tazza.
Le crostatine senza stampo  possono essere farcire con marmellate o confetture, oppure con della crema di nocciole.

Perfette a colazione e a merenda, le crostatine senza stampo sono preparate con una frolla a base di zucchero di canna.
Se volete restare sul classico trovata la mia ricetta della pasta frolla qui.

Ingredienti:
200 gr di farina 00
100 gr di burro (preferibilmente bavarese)
100 gr di zucchero di canna
1 uovo (53 gr sgusciato)
1 pizzico di sale
1 limone con buccia edibile
marmellata o confettura q.b.
crema di nocciole q.b.
latte q.b.

Tempo: preparazione 15′ circa – tempo di riposo 30′
Difficoltà: bassa

Procedimento per le crostatine senza stampo:
Lavare accuratamente il limone e far ammorbidire a temperatura ambiente il burro.
Mescolare in una ciotola capiente la farina e lo zucchero

tagliare il burro in piccoli pezzettini ed unirlo agli altri ingredienti

amalgamare il tutto sfregando con i polpastrelli il burro con la farina e lo zucchero ed ottenendo così un composto umido e sabbioso

grattugiare ora la buccia del limone, sgusciare l’uovo, ed unire il tutto al composto appena lavorato; aggiungere anche il pizzico di sale 

e continuare ad impastare velocemente fino a compattare il tutto e formare quindi un panetto

avvolgere ora la pasta frolla con la pellicola alimentare e far riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo riprendere la frolla, porla fra due fogli di carta forno e spianarla con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di un paio di millimetri

eliminare quindi il foglio di carta forno superiore e con una taglia pasta o una tazza ricavare dei dischi, avendo cura di lasciare un po’ di pasta frolla per ricoprire i dischi appena preparati

porre i dischi di frolla su una teglia rivestita con carta forno e farcirli in superficie lasciando però libero il bordo

per chiuderle in superficie si potranno intrecciare delle strisce di frolla ritagliate con una rotella dentellata

oppure si potranno ricavare altri dischi e decorarli bucandoli con dei piccoli tagliabiscotti

coprire quindi i dischi farciti con altra frolla avendo cura di sigillare i bordi per evitare che la farcitura possa fuoriuscire durante la cottura

spennellare in superficie con del latte

e cuocere in forno caldo a 200° per circa venti minuti o comunque fino a doratura.
A cottura ultimata sfornare e far raffreddare le crostatine senza stampo su una gratella

Una volta fredde le crostatine senza stampo si potranno conservare per qualche giorno in scatole di lattacrostatine senza stampo

Se la ricetta delle crostatine senza stampo ti è piaciuta condividila e seguimi sui socialcrostatine senza stampo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY