Ricette Regionali - Veneto, Secondi piatti di carne

Fegato alla veneziana

La ricetta del fegato alla veneziana

Fegato alla veneziana; la ricetta di un secondo piatto della tradizione culinaria veneta.

Da preparare con tanta cipolla e salvia, questa pietanza viene servita solitamente con polenta bianca ma potrete tranquillamente proporla anche con del buon pane fatto in casa.

Fegato alla veneziana

Questo piatto veniva sempre preparato a casa mia e io, fin da piccina, ho sempre adorato il fegato; secondo me il suo sapore non ha eguali e, inoltre, contiene vitamine, acido folico e ferro.

Per cuocere al meglio questo alimento si dovrà fare una rapida cottura, lo si dovrà salare sono alla fine e si dovrà servire subito, una volta riscaldato, infatti, risulterebbe troppo duro.

Ingredienti per quattro persone:

1 Kg di fegato di vitellone o maiale
2 cipolle grandi
1 ciuffetto di salvia
1 cucchiaio di burro chiarificato (o 1 e 1/2 di burro tradizionale)
30 gr di aceto di vino bianco
pepe q.b.
sale q.b.
olio evo q.b.

Tempo: preparazione 10′ circa -cottura 20′ circa

Difficoltà: bassa

Procedimento:

  • Lavare la salvia, asciugarla e tagliarla finemente,
  • sciacquare il fegato sotto l’acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina
  • sbucciare le cipolle, affettarle finemente e metterle in una padella capiente insieme all’olio e al burro
  • far rosolare appena le cipolle
  • aggiungere un bicchiere d’acqua scarso e cuocere per cinque minuti a fuoco dolce,
  • quindi unire la salvia e l’aceto e cuocere ancora la cottura per altri cinque minuti
  • infine unire il fegato e cuocerlo avendo cura di rigirarlo spesso e salarlo solo a fine cottura
  • (il fegato sarà cotto quando non si vedrà più emergere del sangue sulla sua superficie)

  • quindi impiattare, condire con il pepe e servire subito
Fegato alla veneziana

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social

Fegato alla veneziana

Leggi anche:
coniglio in umido
agnello al forno con patate
coscio di maiale al forno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY