Ragni di liquirizia, ricetta Halloween.
I ragni di liquirizia sono fatti da un morbidissimo brownies, delle rotelle di liquirizia, degli zuccherini bianchi e della crema di nocciole.
Realizzarli è davvero molto semplice, non occorrono ingredienti costosi e non serve nemmeno tanta manualità.
La caratteristica principale di questi dolcini è sicuramente la sofficità del brownies che ha anche un gusto davvero delicato, infatti mi è piaciuto così tanto che ho deciso di includerlo fra le mie ricette dei brownies.
Ora se siete pronti, io inizierei ad illustrarvi i passaggi per realizzare i ragni di liquirizia.
Ingredienti:
dosi consigliate per uno stampo 20*20 cm
2 uova (107 gr sgusciate)
150 gr di zucchero
10 gr di polvere di liquirizia
90 gr di burro
60 gr di farina 00
rotelle di liquirizia q.b.
zuccherini bianchi q.b.
crema di nocciole q.b.
Tempo: preparazione base 10″- cottura base 15″ circa – preparazioni ragni di liquirizia 40″ circa
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria o nel microonde il burro ed unirlo allo zucchero in una ciotola capiente
montarli e aggiungere le uova
dopo averle amalgamate unire poco alla volta la farina e la liquirizia setacciate, amalgamando il tutto di volta in volta
e continuare a montare fin quando l’impasto non scenderà dalla frusta senza spezzarsi
versare il composto nello stampo foderato con la carta forno
e cuocere in forno caldo a 160° per circa quindici minuti.
A cottura ultimata sfornare e lasciar raffreddare del tutto su una gratella
a questo punto, con un tagliabiscotti, ricavare dei cilindri
srotolare la liquirizia e tagliarla in quattro pezzi di egual misura
ed incastrarle nei lati dei cilindri simulando quindi le zampette
con due zuccherini creare gli occhietti e con uno stuzzicadenti decorare il dorso del ragno di liquirizia con dei riccioli di crema di nocciole
Servire i ragni di liquirizia insieme ad altre preparazioni a tema halloween
Se la ricetta dei ragni di liquirizia ti è piaciuta condividila e seguimi sui social