Ricette Regionali - Puglia, Secondi piatti di carne

Involtini di carne alla salentina

Involtini di carne alla salentina.

Involtini di carne alla salentina, la ricetta di un secondo piatto molto saporito, da servire per il pranzo della domenica o nei dì di festa.Preparati solitamente con la carne di cavallo, questi involtini possono essere fatti utilizzando anche della carne di bovino. Serviti di sovente insieme alle polpette salentine, sono proposti nei ristoranti tipici nel tacco d’Italia.

Involtini di carne alla salentina

Gli involtini di carne alla salentina sono farciti con prezzemolo, aglio, pepe, sale e cacioricotta; dopo essere stati sfumati con il vino, vengono poi cotti lentamente nella passata di pomodori e, spesso, sono cucinati insieme ad altri pezzi di carne come spezzatino, spuntature di maiale e salsiccia. Con il sugo di cottura, saporito e corposo, ci si condiscono poi le orecchiette o la sagna ncannullata.
Per preparare gli involtini di carne alla salentina dovrete usare un taglio di carne non troppo alto, e vi consiglio inoltre si tagliare la fettine in tanti pezzi più piccoli perchè così l’involtino, una volta arrotolato e fermato con gli stuzzicadenti, diverrà quasi un bocconcino finger food.

Ingredienti per 4 persone:

1 carota
1 cipolla
3 salsicce
3 fettine di carne
1 spicchio d’aglio sbucciato
sale q.b.
pepe q.b.
cacioricotta grattugiato q.b.
1,4 Kg di passata di pomodoro
aceto di mele o vino bianco q.b.
prezzemolo fresco o essiccato q.b.
1 foglia di alloro

Tempo: preparazione 20′  – tempo di cottura 4 h circa

Difficoltà: bassa

Come preparare gli involtini di carne alla salentina:

  • Distendere le fettine su un tagliere e tagliarle in pezzi,
  • e condirle poi con il formaggio, il pepe, il sale, il prezzemolo (se fresco triturato con un coltello) e con l’aglio tagliato finemente,
  • arrotolare ogni pezzo di carne su se stesso e bloccarlo con gli stuzzicadenti in modo così da non far fuoriscire il ripieno durante la cottura.

  • Sbucciare ora la carota e la cipolla e tagliarle finemente,
  • metterle in una pentola dal fondo spesso insieme all’olio e aggiungere eventualmente anche l’aglio qualora fosse avanzato,
  • soffriggere e unire gli involtini e le salsicce tagliate in pezzi,
  • rosolare e sfumare con l’aceto o il vino, far evaporare e

  • aggiungere il pomodoro, unire la foglia di alloro e
  • cuocere a fuoco moderato fino a far addensare,
  • a cottura quasi ultimata regolare di sale e

  • servire gli involtini di carne alla salentina ben caldi.

Involtini di carne alla salentina

 

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social

Involtini di carne alla salentina

Potrebbero interessarti anche altre ricette pugliesi:
riso patate e cozze
focaccia ripiena con cipolle
orecchiette alle cime di rapa
pizzi leccesi
cartellate pugliesi
pettole
– altre ricette salentine

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY