Ricette Regionali - Puglia, Scuola di cucina -ricette base: pasta fresca

Orecchiette

La ricetta delle orecchiette fatte in casa.

Questa tipica pasta regionale pugliese viene fatta da un impasto di acqua e farina, solitamente per farle si utilizza la farina di semola rimacinata, ma la tradizione vuole che si utilizzi la farina di grano arso che da alla pasta anche un caratteristico colore scuro.
Date le mie origini salentine le orecchiette non potevano assolutamente mancare fra le mie ricette, la tecnica che si utilizza per farle viene tramandata di madre in figlia e oggi con orgoglio voglio farvela conoscere.
Potrete preparare le orecchiette anche un giorno prima e farle tranquillamente essiccare sulla spianatoia coperte da un canovaccio, per poi cuocerle per pochi minuti in acqua bollente salata.
Solitamente, da tradizione salentina, le orecchiette si preparano la domenica e nei giorni di festa e si condiscono con sugo di pomodoro cotto con i pezzetti di cavallo e braciole, ossia spezzatino e involtini.
Potrete comunque condire le vostre orecchiette con le cime di rapa, con verdure, ragù o anche alla crudaiola con mozzarella, pomodori freschi e olio extravergine d’oliva.

Ingredienti:
dose consigliata per due persone
250 gr di farina di semola rimacinata
130/133 gr di acqua

Preparazione: 20″ circa – 5″ cottura

Procedimento:
mettere la farina in una ciotola e aggiungere l’acqua pian piano

iniziare ad impastare

e continuare ad aggiungere l’acqua sempre un po’ alla volta fino ottenere un impasto di media durezza

quindi trasferirlo sulla spianatoia ed impastarlo ottenendo un panetto.
Tagliarne un pezzo

prendere l’impasto tagliato e farlo ruotare sotto le mani sulla spianatoia ottenendo un cilindro

tagliarne un pezzo grande circa un centimetro, affondare al suo interno la punta di un coltello e facendo una lieve pressione ruotarlo e rigirare l’impasto sul polpastrello
come fare le orecchiette

far essiccare le orecchiette sulla spianatoia coperte da uno strofinaccio fino al momento della cottura.
Cuocerle in abbondante acqua bollente salata per circa quattro-cinque minuti.
Se questa ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY