Pane, Ricette light

Pane integrale

Pane integrale, la ricetta con poco lievito di birra

Pane integrale; ecco la ricetta per preparare un pane fatto in casa molto saporito e ricco di fibre, sali minerali e vitamine.

Questo pane a lunga lievitazione è impastato con poco lievito di birra ed è quindi anche leggero e digeribile ed è perfetto da mangiare quando si è a dieta. Il pane integrale fatto in casa ha comunque una sapidità più decisa rispetto al pane bianco e ci permette anche di limitare l’utilizzo del sale.

Pane integrale

Con questa ricetta ho preparato la mia scorta settimanale di pane, lo congelo infatti in monoporzione e non eccedo quindi nell’assunzione di carboidraiti.
La quantità di acqua presente negli ingredienti rende l’impasto molto morbido ma, per agevolarvi, ho deciso di non cuocerlo in pentola visto che non tutti avete in casa il necessario per farlo.
Spero che questo pane vi piaccia proprio come ha soddisfatto noi!

Ingredienti:

500 gr di farina integrale
350 gr di acqua
2 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
5 gr di sale

Tempo: preparazione 20′ circa -lievitazione 20h circa – cottura 40′

Difficoltà: bassa

Procedimento per fare il pane integrale:

  • Setacciare la farina e metterla in una ciotola capiente, tenere da parte la crusca rimasta nel setaccio,
  • e sciogliere nell’acqua il lievito e il miele

  • versare nella ciotola contenente la farina l’acqua con il lievito e impastare per farla assorbire,
  • unire quindi la crusca e il sale e terminare d’impastare
  • mettere l’impasto in una ciotola, coprirlo con pellicola alimentare e dopo un paio d’ore riporlo in frigorifero per dodici ore,
  • quindi estrarlo dal frigo e attendere che raddoppi il suo volume a temperatura ambiente
  • porre quindi l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata, impastarlo, quindi sgonfiarlo e fare per tre volte le pieghe di rinforzo ogni quindici minuti

Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per visualizzare il contenuto.

  • mettere quindi il pane su di un canovaccio infarinato pulito e NON lavato con ammorbidente,
  • spolverizzarlo in superficie con ulteriore farina, avvolgerlo nello strofinaccio e attendere che lieviti per circa un’oretta,
  • trascorsa la quale metterlo su una pala per cuocerlo sulla refrattaria o in una teglia foderata con carta forno e inciderlo sulla superficie,
  • cuocerlo in forno caldo con un pentolino pieno d’acqua per venti minuto a 220° e per altri venti a 200°

  • a cottura ultimata sfornare subito e far raffreddare su una gratella ponendolo in verticale
  • una volta freddo potrà essere servito o anche congelato
Pane integrale

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social

Pane integrale

Leggi anche altre ricette:
pucce salentine
frise salentine
tarallini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY