Ricette Regionali - Puglia, Rosticceria, Secondi piatti di terra

Panzerotti di patate, la ricetta salentina

panzerotti di patate sono un piatto salentino che, molti di voi, conosceranno sicuramente come crocchette di patate.
La ricetta di questo piatto è quella della mia famiglia, è gustosissima e molto profumata. I panzerotti sono conditi con formaggio e uova ma, a dare lo sprint finale è il prezzemolo fresco, che dona a questa pietanza una sapidità davvero unica.

Amati da grandi e piccini, i panzerotti sono gustosi e saporiti, si servono solitamente come secondo piatto ma nulla vieta di farli più piccini e servirli così fra gli antipasti.

I panzerotti si friggono in olio bollente ma, se volete rendere questo piatto più leggero, potrete eventualmente cuocerlo in forno dopo averlo irrorato in superficie con un filo d’olio. Lascio a voi la scelta della modalità di cottura, io li ho fritti e vi consiglio di farlo, perchè ritengo che uno strappo alla regola ogni tanto possa anche farsi e poi perchè sono assolutamente molto più buoni. Buona domenica!

Ingredienti:
1,1 kg patate a pasta gialla
40 gr di pan grattato
60 gr grana grattugiato
6 gr prezzemolo fresco tritato
5 gr di sale fino
2 uova (107 gr sgusciate)
Pan grattato q.b. aggiuntivo

Tempo: preparazione 1h circa – cottura 15″ circa
Difficoltà: media

Procedimento:

Sciacquare le patate sotto l’acqua corrente e metterle in una capiente pentola piena d’acqua fredda, portare ad ebollizione e cuocere finchè le patate non si infilzino facilmente con i rebbi di una forchetta. Quindi toglierle dall’acqua e metterle a raffreddare in un terrina
panzerotti di patate

Pelare ora le patate e schiacciarle con uno schiacciapatate
panzerotti di patate

Aggiungere le uova, il formaggio, il sale, il prezzemolo e il pan grattato e impastare il tutto con le mani
panzerotti di patate

panzerotti di patate

Prendere un pezzo d’impasto e formare dei cilindri, quindi passarli nel pan grattato
panzerotti di patate

Proseguire così fino a terminare il composto
panzerotti di patate

Figgere in abbondante olio bollente
panzerotti di patate

Dopo la cottura adagiare i panzerotti su carta da cucina e successivamente impiattare e servire ben caldi
panzerotti di patate

2 thoughts on “Panzerotti di patate, la ricetta salentina

  1. Ciao Ilaria complimenti per le tue ricette sono spettacolari,ti volevo chiedere,nei panzerotti posso mettere un pezzettino di scamozza e un po’ di prosciutto?Grazie

  2. Ciao Lucia ti ringrazio 😀
    scusa se rispondo solo ora ma oggi abbiamo fatto una piccola gita…
    Puoi arricchire l’impasto come vuoi, i panzerotti saranno ancora più saporiti 😉 l’unico accorgimento che dovresti avere è quello di racchiudere la scamorza all’interno dell’impasto per evitare che in cottura fuoriesca. Mi raccomando fammi sapere il risultato così semmai li provo anche io 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY