PIZZI LECCESI ecco la ricetta con poco lievito di birra di un lievitato tipico della CUCINA SALENTINA.
Diffusi in tutto il Salento, i pizzi sono dei panini farciti con pomodori, cipolle e olive.
I PIZZI SALENTINI sono dunque una pietanza povera ma davvero buonissima!
Adatti per essere consumati tutto l’anno anche come aperitivo insieme al rustico Leccese, sono perfetti per essere mangiati al mare o in un pic-nic.
Come tutte le preparazioni da forno ben condite, anche i pizzi Leccesi saranno più buoni se lasciati riposare qualche ora.
I vari ingredienti infatti si armonizzeranno fra loro rendendo i pizzi Leccesi irresistibilmente saporiti.
La preparazione dei pizzi è abbastanza semplice.
L’impasto durante la lavorazione resterà sempre un po’ appiccicoso e si dovrà quindi lavorare con della farina aggiuntiva.
La forma dei pizzi Leccesi è molto irregolare, per formarli infatti si spezzano con le mani.
Dall’aspetto rustico e decisamente invitante, i pizzi Leccesi vi conquisteranno sicuramente!
Questa ricetta mi è stata insegnata da mia madre. E’ venuta a trovarmi per qualche giorno e abbiamo preparato insieme i pizzi Leccesi.
Tutti i trucchi che vi svelerò in questa ricetta sono stati perfezionati da lei ed anche le mani che vedete in foto sono le sue.
Grazie mamma per condiviso con me e i miei lettori il tuo sapere.
Ingredienti:
per l’impasto
400 gr di farina di semola rimacinata
300 gr di farina 0
450 gr di acqua
5 cucchiai d’olio
4 gr di lievito
20 gr di sale fino
400 gr circa di farina 0 aggiuntiva
farina 0 q.b.
per il condimento
500 gr di pomodorini
700 gr di cipolle dorate
250 gr di olive nere denocciolate
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
olio evo q.b.
sale q.b.
Tempo: preparazione 20′ circa – lievitazione 6 h circa- cottura 90′ circa
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Lavare i pomodori e tagliarli a spicchi.
Salarli leggermente e metterli a colare in modo da eliminare un po’ d’acqua in essi contenuta
sgocciolare le olive, pelare le cipolle e affettarle grossolanamente
unire quindi in una ciotola le olive, le cipolle e i pomodori in precedenza scolati e condirli con l’olio
in un’altra ciotola capiente unire le farine e l’acqua ed iniziare ad impastare
aggiungere anche l’olio ed incorporarlo al composto
unire infine il sale e il concentrato di pomodoro e continuare ad impastare
aggiungere all’impasto gli ingredienti di farcitura ed amalgamare il tutto
porre ora su una spianatoia gli altri quattrocento grammi di farina e l’impasto
impastare energicamente incorporando così la farina all’impasto
porre l’impasto dei pizzi Leccesi in una ciotola, coprirlo con della pellicola alimentare e lasciarlo lievitare fino al raddoppio
nel frattempo foderare delle teglie con la carta forno.
A lievitazione avvenuta sporcare la spianatoia con della farina, mettere sopra l’impasto, spolverizzarlo con altra farina e lavorarlo con le mani dandogli la forma di un filone
spezzare quindi dei pezzi d’impasto e porli nelle teglie schiacciandoli un po’ e distanziandoli fra loro
infornare e cuocere i pizzi Leccesi in forno caldo a 200° per circa novanta minuti o comunque fino a doratura.
A cottura ultimata sfornare e far raffreddare su una gratella
Ecco qui i buonissimi pizzi Leccesi pronti per essere gustati
Se la ricetta dei pizzi Leccesi ti è piaciuta condividila e seguimi sui social
Ciao. Ho letto nella ricetta solo 4 gr di lievito. E’ corretto?
Lievito fresco?
Grazie
Leonardo
Ciao Leonardo, sì la dose è corretta, ovviamente i tempi di lievitazione saranno più lunghi; puoi usare sia il lievito fresco che il disidratato.