Polpettone ripieno in pentola, la ricetta
Polpettone ripieno in pentola; ecco la ricetta per preparare un saporito secondo piatto di carne perfetto per il pranzo della domenica.
Farcito con prosciutto cotto e gorgonzola, questo polpettone in pentola è così succulento che piacerà tantissimo a grandi e piccini e, con il suo delizioso sughetto di cottura la scarpetta sarà assicurata.

Questo polpettone in bianco è così saporito che vorrei proporlo anche per il nostro pranzo di Pasqua.
Può essere ovviamente cotto in anticipo e riscaldato poi al momento del servizio; quindi è perfetto per districarsi nei preparativi dei grandi pranzi.
Ingredienti per quattro persone:
500 gr di carne macinata di bovino
30 gr di grana grattugiato
25 gr di pecorino grattugiato
3 gr di sale
60 gr di pangrattato
1 uovo medio
farina 00 q.b.
aglio disidratato q.b.
pepe q.b.
noce moscata q.b.
150 gr di prosciutto cotto
100 gr di gorgonzola
2 cipolle dorate grandi
80 gr di vino rosso
2 bicchieri d’acqua
olio evo q.b.
sale q.b.
Tempo: preparazione 30′ circa – cottura 45′ circa
Difficoltà: media/bassa
Procedimento per fare il polpettone ripieno:
- Porre in una ciotola la carne, i formaggi, il pepe, la nosce moscata, l’aglio, il sale, il pangrattato e l’uovo,
- impastare amalgamando tutto,
- quindi porre il tutto sul piano di lavoro e, spiandolo con le mani, dargli la forma di un rettango,
- adagiare su tutta la superfice il prosciutto e al centro il gorgonzola.

- Chiudere la carne su se stessa facendo combaciare le estremità lunghe,
- sigillare per bene e far rotolare il polpettone appena formato sul piano di lavoro per compattarlo

- e ricoprirlo di farina continuando a farlo rotolare premendo con le mani per compattarlo.

- Sbucciare ora le cipolla e affettarle sottilmente, metterle in una pentola capiente con un cucchiaio di olio e farle imbiondire,
- quindi aggiungere delicatamente il polpettone e rosolarlo rigirandolo spesso e con delicatezza,

- sfumare con il vino e, quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiungere l’acqua,
- coprire con il coperchio e cuocere per circa quarantancinque minuti dal bollore, avendo cura, ogni tanto, di mescolare e rigirare il polpettone

- a cottura ultimata regolare di sale il sughetto di cottura;
- far riposare il polpettone per circa dieci minuti prima di affettarlo, altrimenti il formaggio, essendo troppo caldo, scivolerebbe via.

Un consiglio in più:
- Per insaporire maggiormente il polpettone ripieno potresti aggiungere alle cipolle anche delle carote e delle olive leccine.

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social
