Pucce salentine da riempire, la ricetta
Pucce salentine; ecco la ricetta di un panino tipico della tradizione culinaria pugliese diffuso soprattutto nel salento.
Grazie alla sua particolare preparazione la puccia è notoriamente vuota e quindi priva di mollica. A Lecce ci sono dei locali tipici che propongono questo panino che viene solitamente farcito con verdure sott’olio, salsicce e salsine varie, in pratica questo panino è il panino da fast food salentino.

Preparare le pucce fatte in casa mi ha divertito molto, vederle gonfiarsi nel forno mi ha emozionato tantissimo e riuscire a mangiarmi una puccia qui a Grosseto è stato magnifico!
Preparatele e farcitele come più vi aggrada, sono certa che vi conquisteranno al primo morso!
Ma la puccia salentina con le olive l’ hai mai mangiata?
Ingredienti per otto pucce:
250 gr di farina di semola
250 gr di farina 00
3 gr di lievito di birra
12 gr di sale
16 gr di zucchero
28 gr di olio evo
250 gr di acqua
Tempo: preparazione 20′ – lievitazione 14 h circa – cottura 13′ circa
Difficoltà: media
Procedimento per fare le pucce salentine:
- Sciogliere nell’acqua lo zucchero e il lievito e mescolare in una ciotola capiente le farine,
- versare al suo interno l’acqua con il lievito, iniziare ad impastare e
- incorporare anche l’olio e poi in fine il sale

- dare all’impasto la forma di una palla e metterlo in una ciotola capiente, coprirlo con pellicola alimentare e
- e farlo lievitare lontano da correnti d’aria fino al suo raddoppio (in alternativa impastare e dopo due ore riporre in frigorifero per circa dieci ore, trascorse le quali estralo dal frigo e attendere che l’impasto raddoppi il suo volume)

- a lievitazione avvenuta impastare nuovamente su un piano di lavoro leggermente infarinato,
- quindi dividere il composto in otto parti da centro grammi ciascuna,
- formare delle palline utilizzando eventualmente il metodo dell’impasto ad alta idratazione

- quindi far lievitare nuovamente per un’altra oretta avendo cura di coprire le pallette con un canovaccio

- finita anche la seconda lievitazione spianare ogni palletta con un mattarello ottenendo uno spessore di un centimetro

- porre quindi su una leccarda foderata con carta forno e
- cuocere in forno caldo a 220° per circa tredici/quindici minuti
- a cottura ultimata sfornare delicatamente e mettere a raffreddare su una gratella

- una volta fredda le pucce potranno essere farcite ad esempio con salsiccia aperta e cotta in forno, maionese, crema d’aglio e melanzane grigliate

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social

Leggi anche altre ricette:
– calzone pugliese
– pasticciotto leccese
– frise salentine
