Autoproduzione, Ricette Regionali - Puglia, Rosticceria

Rustico Leccese

Il rustico leccese è una preparazione a base di pasta sfoglia, pomodoro, besciamella e mozzarella; a noi salentini piace tantissimo e piace molto anche ai tanti turisti che vengono a conoscere la nostra terra.
Ogni ora è l’ora giusta per gustare un buon rustico, lo si trova infatti nei banconi dei bar già dalle prime ore della giornata, si può quindi mangiarlo per la merenda, per un gustoso aperitivo, ma anche per un pranzo last minute.
Io sono ormai lontana dalla mia terra da un bel po’ di anni e l’altro giorno ho deciso di provare a regalarmi i sapori della mia infanzia e, con orgoglio, devo dire che ci sono riuscita.
Il rustico è gustoso, saporito e appetitoso e chi lo prova non lo scorda più!

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
polpa di pomodoro a pezzi q.b.
besciamella q.b.
mozzarella q.b.
pepe nero q.b. (opzionale)
origano q.b. (opzionale)

Preparare:
Foderare una leccarda con della carta forno

Procedimento:
Preparare la besciamella
1

privare la mozzarella dell’acqua di conservazione e tagliarla a dadini
2

Srotolare un rotolo di pasta sfoglia e con un coppapasta rotondo (potete sostituirlo anche con una formina per biscotti o un bicchiere) fare dei cerchi tenendo presente però che dovrete conteggiarne due per ogni rustico, uno per il sotto e uno per il sopra
3

posizionare i cerchi sulla leccarda e condirne la metà, quindi mettere al centro di ogni disco un po’ di salsa pomodoro, il pepe e l’origano
4

aggiungere anche un po’ di besciamella e qualche cubetto di mozzarella
5

6

sovrapporre ad ogni cerchio appena farcito un altro disco di sfoglia e sigillare i bordi schiacciandoli per bene con le dita
7

con un bicchiere che abbia una circonferenza minore rispetto al rustico, schiacciare leggermente al centro delle sfoglie per compattare il ripieno
8

per colorire un po’ i rustici spennellarli con il tuorlo d’uovo
9

cuocere in forno a 180° per circa venti minuti o comunque fino a doratura.
Servire i rustici dopo averli fatti raffreddare un pochino accompagnati da una fresca insalata.
11

Se la ricetta del rustico leccese ti è piaciuta condividila e seguimi sui social
10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY