Autoproduzione, Dolci - dolcetti, Intolleranze alimentari - senza uova

Girandole

La ricetta delle simil girelle fatte in casa, ecco come preparare le mie girandole.

Con orgoglio oggi vi illustrerò il tutorial per preparare le MIE girandole.
Per chi sarà mio coetaneo o anche un po’ più grande, ricorderà sicuramente quanto queste merendine andassero in voga negli anni ’80. Essere riuscita a riprodurle in casa è stata una vera soddisfazione, primo perché la consistenza è molto simile a quella delle merendine industriali pur avendo una base vegana, quindi priva di ingredienti di origine animale, secondo perché il loro sapore, pur ricordando l’originale è molto più gustoso.

Farle è molto semplice, potrete eventualmente cambiare la farcia utilizando della marmellata; seguite attentamente i miei passaggi e preparate queste deliziose girandole.

Ingredienti:
150 gr di farina 0
130 gr di zucchero semolato
180 ml di latte di riso-soya
7 gr di lievito per dolci
cannella in polvere q.b.
zucchero semolato q.b. aggiuntivo
nutella q.b.
nocciole pelate e tostate q.b.
3 cubi di cioccolata fondente

Tempo: preparazione 20″ – cottura 20″ – tempo di riposo circa 2h totali
Difficoltà: facile

Preparazione:
foderare la leccarda del forno con della carta forno

Procedimento:
sminuzzare finemente le nocciole
11

Pesare la farina, lo zucchero e il lievito, metterli in un’unica capiente ciotola e mescolarli con una frusta a mano
1

aromattizzare con un po’ di cannella
2

e infine aggiungere il latte pian piano e mescolarlo facendo amalgamare agli altri ingredienti
3

4

continuare a mescolare con la frusta a mano montando il composto finche esso non scenderà dalla frusta senza spezzarsi
5

versare l’impasto al centro della leccarda in precedenza foderata e livellarlo con una spatola cercando di dargli una forma rettangolare
6

7

infornare in forno tiepido e cuocere a 180° per venti minuti circa.
Nel frattempo prendere un foglio di carta forno, posizionarlo sul piano di lavoro e cospargerlo con lo zucchero aggiuntivo
7b

a cottura spegnere il forno, lasciare qualche secondo il forno chiuso, poi aprirlo leggermente e dopo mezzo minuto circa sfornare e capovolgere la pasta biscotto vegana sulla carta forno ricoperta in precedenza con lo zucchero
7c

staccare delicatamente la carta forno di cottura
8

rifilare con un coltello a lama liscia i bordi della pasta biscotto
9

10

spalmare su tutta la superficie la nutella, lasciando liberi i bordi per circa un centimetro (qualora la nutella dovesse essere troppo dura potrete riscaldarla un pochino a bagnomaria durante la cottura della pasta biscotto)
12

e poi cospargere con le nocciole tritate
13

staccare delicatamente dalla carta forno la pasta biscotto appena farcita e aiutandosi con la stessa arrotolarla su se stessa
14

15

avvolgere il rotolo in un nuovo foglio di carta forno e farlo rassodare in frigorifero per almeno un’ ora
16

trascorso il tempo di riposo affettare il rotolo a fettine spesse circa due centimetri e posizionarle su un foglio di carta stagnola
17

far sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel forno a microonde quindi intingervi il fondo di ogni girella
19

e poi adagiarle nuovamente sulla stagnola e attendere che il cioccolato si rapprenda nuovamente (non temete, il cioccolato di staccherà facilmente dalla stagnola quando sarà del tutto solidificato)
20

quando il cioccolato si sarà solidificato del tutto potrete impiattare e servire le girandole.
Questo è il fondo
21

e queste son le mie girandole
22

Se questa ricetta ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook cliccando su MI PIACE sul topic posto in fondo a questa pagina.

6 thoughts on “Girandole

  1. Ciao Ilaria!
    Bravissima! Mi piace chi si ingegna e cerca di preparare ricette anche per gli intolleranti o vegani…
    Purtroppo non potrò seguire questa ricetta perchè ho scoperto di essere allergica..:(
    Continua così, un abbraccio!

  2. Buongiorno a te Lucia, grazie di esser passata di qua, aver trovato un tuo commento mi ha emozionato <3

  3. come promesso eccomi cara Ilaria! ma che bello il tuo nuovo look del blog! mi piace tantissimo…
    sei migliorata tantissimo!!
    e queste girelle le voglio provare, appena ci sarà l’occasione giusta e poi…devo superare un po’ l’ansia da girella..visto che per ben due volte mi si sono rotte.
    Mentre con altri rotoli non ho avuto problemi…ma tu la farcitura la metti quando la pasta biscotto è ancora calda?
    un grande abbraccio e ancora complimenti per tutto
    ps. ti ho metto fra i miei preferiti così ti vengo a trovare più spesso…altrimenti non ricordo poi sai bene che in questo periodo ho avuto un po’ di problemi e giro anche meno!
    ma ora… sarai sempre a portata di click!
    smuaaaaaaaaaackkkkkkkkkkkk

  4. Ciaooo ila!!
    Queste girelle sono proprio bellissime! !!
    Nulla da invidiare a quelle tradizionali!!
    È bello essere d aiuto a chi ne ha bisogno!!
    Anch io ho un sacco d intolleranze,e ho dovuto inventarmi le ricette!!
    Bacioni!! ♡♡♡

  5. grazie Simona, lieta che tu sia passata di qua a lasciarmi un salutino 😉
    grazie per i complimenti del nuovo look e presto ci saranno altre novità…
    si la farcitura l’ho messa subito ma con questo freddino la pasta biscotto fa presto a raffreddarsi 😉 devo dire che ha una buona elasticità questo impasto. sono sicura che non avrai problemi!
    un bacio :*

  6. grazie Pattyna! è vero spesso agli allergici e agli intolleranti non ci pensa quasi nessuno… ma io si! come saprai sono intollerante al latte e derivati ma quando posso sperimento di tutto 😉
    :*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY