Piatti unici, Secondi piatti di terra

Torta salata di fagiolini e pane di raffermo, la ricetta

Giocare con gli alimenti mi piace proprio tanto e creare nuovi piatti mi soddisfa.
A volte i miei esperimenti falliscono e quindi ci riprovo senza perdere la calma, altre invece riescono a primo colpo e ovviamente è inutile dire quanto io ne sia soddisfatta.
Oggi vi presento proprio un colpo riuscito al primo tentativo, vi illustro la ricetta della mia torta salata di fagiolini e pan raffermo.
Potrete servirla come secondo piatto in un pasto rustico, ma anche come piatto unico per via degli ingredienti che la compongono.
Questo piatto vegetariano infatti è composto da pane raffermo, uova e fagiolini.
Sebbene si inizino già a trovare fra i banchi delle verdure, io preferisco ancora usare i fagiolini surgelati perchè il loro tempo di raccolta è in estate.
Per variare un po’ la ricetta potrete usare, al posto del pane raffermo, della pasta brisée o anche della pasta frolla salata.
Saporita e anche bella a vedersi, la torta di fagiolini può essere servita calda ma anche quasi del tutto stiepidita.

Ingredienti:
300 gr di fagiolini surgelati
190 gr di pane raffermo
3 uova medie
sale q.b.
olio evo q.b.
1 spicchio d’aglio
acqua q.b.

Tempo: preparazione 40″ circa – cottura 20″
Difficoltà: bassa

Procedimento:

Mettere il pane in ammollo con dell’acqua in una ciotola.

Sbucciare l’aglio e metterlo in una padella con un po’ d’olio e i fagiolini. Coprire quasi del tutto con acqua e regolare di sale

cuocere a fuoco medio basso per circa quindici minuti o comunque fin quando i fagiolini si spezzeranno con una forchetta facilmente

Quando il pane avrà assorbito l’acqua raddoppiando il suo volume

strizzarlo e sbriciolarlo.
Mettere il pane appena sbriciolato in una pirofila e schiacciarlo con le mani per compattarlo, quindi posizionare i fagiolini dividendo la torta in otto spicchi

partendo da questi spicchi, coprire la superficie di pane con i fagiolini

sgusciare le uova in un piattino, regolare di sale e sbattere leggermente con una forchetta

versare le uova sui fagiolini cercando di distribuirle egualmente, aiutandosi eventualmente anche con un pennello da cucina

Cuocere in forno caldo per venti minuti a 180°.
A cottura ultimata sfornare e servire dopo aver fatto stiepidire la torta di fagiolini per qualche minuto

torta salata di fagiolini e pane raffermo

La torta di fagiolini è molto gustosa anche a temperatura ambiente

torta salata di fagiolini e pane raffermo

Se questa ricetta ti è piaciuta condivila e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY