Il tronchetto di Natale, o ceppo di Natale, è un dolce che per tradizione riprende un’antica usanza diffusa in molti Paesi dell’Europa del Nord dove, per buon auspicio, la sera della vigilia di Natale, si accendeva un ciocco di legno che si faceva bruciare fino all’Epifania. I suoi resti erano addirittura conservati per tutto il nuovo anno perché si riteneva fossero un amuleto portafortuna, e così, ieri, ho deciso di preparare questo dolce proprio in occasione del cenone di Capodanno.
Spero che voi abbiate passato una serena festa e che questo 2015 sia un anno pieno di sorprese :*
Ingredienti:
4 uova intere
100 gr di farina 00
120 gr di zucchero
zucchero q.b. (aggiuntivo)
8 gr di lievito per dolci
farina di cocco q.b.
500 ml di crema pasticciera al cioccolato
Preparazione:
pesare lo zucchero
pesare la farina e il lievito e metterli in un’unica terrina
foderare con la carta forno la leccarda del forno
Preparazione:
Preparare le crema e lasciarla raffreddare completamente.
Montare le uova con lo zucchero per circa dieci minuti, quando questi avranno raddoppiato il loro volume aggiungere anche la farina e il lievito e continuare a montare. Dopo circa cinque/sette minuti l’impasto scenderà dalle fruste senza spezzarsi quindi il composto sarà pronto per essere infornato.
Accendere il forno a 180°.
Versare l’impasto al centro della leccarda in precedenza foderata e con una spatola cercare di livellare il composto in modo omogeneo
infornare e cuocere a 180° per dieci minuti.
A cottura ultimata sfornare subito e trasferire la pasta biscotto su una gratella lasciandola sulla carta forno, cospargerla con dello zucchero aggiuntivo, avvolgerla nella pellicola alimentare e lasciarla raffreddare (questa tecnica l’ho appresa da Sonia Peronaci, in questo modo la pasta biscotto si raffredderà trattenendo l’umidità e al momento di arrotolarla non si spaccherà)
Quando la pasta biscotto sarà del tutto fredda eliminare la pellicola e farcirla con la crema pasticcera lasciando però un centimetro e mezzo di bordo libero (in questo modo durante l’arrotolamento la crema non uscirà fuori)
Partendo dal lato più corto arrotolare delicatamente su se stessa la pasta biscotto avvolgendola nella pellicola
quindi lasciarla riposare in frigorifero per un paio d’ore.
A questo punto riprendere il rotolo e tagliar vie le due estremità e facendo un taglio obliquo tagliarne via un bel pezzetto che, con degli stuzzicadenti, andrà fissato su un lato del rotolo
Mettere la crema in una sac a poche e farcire i lati superiori del tronchetto semplicmente facendo delle strisce ondulate
ora con i rebbi di una forchetta smuovere leggermente la superficie della crema e con una spatola coprire con la crema anche le superfici laterali del dolce.
Cospargere il tronchetto con il cocco per simulare la neve e il dolce sarà pronto.