Lo ZABAIONE è una crema vellutata da gustare al cucchiaio.
Da servire insieme a dei biscotti secchi o anche a dei savoiardi, ve la consiglio per la FESTA DEL PAPA’.
Non si conosce la vera origine di questo DOLCE AL CUCCHIAIO, si ha però la certezza che sia una ricetta davvero antichissima.
A base di tuorli d’uovo, zucchero e marsala, lo zabaione si prepara seguendo una ben precisa tecnica.
Il vero zabaione infatti si prepara a bagnomaria.
La crema non dovrà mai bollire e si dovrà far addensare dolcemente mescolandola di continuo con una frusta a mano.
Lo zabaione è davvero molto goloso ed inoltre è senza glutine e senza lattosio.
Non abbiate paura che si possa sentire la puzza d’uovo e non fatevi spaventare da questo strano procedimento di preparazione, perché fare lo zabaione è davvero facile.
Per preparare un buon zabaione vi consiglio di utilizzare uno zucchero semolato molto fine, si eviterà in questo modo che possano formarsi dei grumi di zucchero nella crema.
Nelle foto vedrete però dello zucchero di canna, l’ho utilizzato perché sto cercando di evitare i prodotti raffinati.
Il risultato è stato stratosferico ma qualche grumetto di zucchero c’era.
Se dovete servire lo zabaione per un’occasione speciale è preferibile quindi utilizzare lo zucchero semolato.
Ingredienti:
5 tuorli
90 gr di zucchero semolato molto fine
1 cucchiaino di marsala
acqua q.b.
Tempo: preparazione 15′ circa – cottura 15′ circa
Difficoltà: medio-bassa
Procedimento per lo zabaione:
Riempire una pentola con dell’acqua, porla sul fornello e farla scaldare dolcemente senza mai farla bollire
mettere i tuorli in una pentola ed unirli allo zucchero
e lavorarli insieme con una frusta a mano
fin quando non si otterrà un composto chiaro e cremoso, incorporare ora il marsala
e mettere il composto sulla pentola piena di acqua calda per iniziare la cottura a bagnomaria
il fuoco deve essere bassissimo perché la crema non dovrà mai bollire.
Cuocere la crema mescolandola di continuo fin quando non si otterrà una consistenza cremosa e ben soda
Quando lo zabaione sarà pronto impiattarlo in un piattino per dolci o anche in un bel bicchiere a calice
una volta pronto potrete conservare lo zabaione in frigorifero per un paio di giorni
Se la ricetta dello zabaione ti è piaciuta condividila e seguimi sui social