La ricetta della torta pasticciotto senza strutto.
La torta pasticcioto senza strutto è un dolce di pasta frolla ripieno con crema pasticcera ed è una variante del pasticciotto.
Noi Salentini serviamo questa torta a fine pasto con il caffè o anche all’ora della merenda.
Mi ricordo quando da bambina, a fine pranzo, mia nonna Margherita portava in tavola la sua torta pasticciotto, era una una vera delizia!
Oggi vi lascio la ricetta con il tutorial per riprodurla, io l’ ho preparata anche per le feste natalizie per cui, nelle foto finali, la vedrete decorata a tema 😉
Ingredienti:
300 gr di farina 00
100 gr di zucchero
150 gr di burro
1 uovo intero
8 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
350 ml circa di crema pasticcera
Tempo: preparazione 1h circa (compreso il tempo di riposo) – cottura 40″ circa
Difficoltà: media
Procedimento:
In un ampia ciotola mettere la farina e il burro morbido e lavorarli con le dita facendoli amalgamare, ottenendo quindi una consistenza sabbiosa
aggiungere ora l’uovo, lo zucchero con il lievito e il sale
e iniziare a lavorare il tutto per poi trasferirlo su una spianatoia
impastare il tutto ottenendo così il panetto pasta frolla, avvolgerlo nella pellicola alimentare e farlo riposare in frigo per mezz’ora
trascorso il tempo di riposo, riprendere il panetto e dividerlo in due parti, di cui una dovrà essere leggermente più grande dell’altra
prendere la metà più grande, metterla fra due fogli di carta forno e spianarla con un mattarello fino ad ottenere circa tre millimetri di spessore
togliere il foglio di carta forno superiore e trasferire la frolla nella tortiera, quindi farcirla con la crema pasticcera (che dovrà essere tiepida)
stendere ora l’atro pezzo di frolla seguendo sempre la stessa metodologia usata per il primo pezzo,
togliere il foglio di carta forno superiore e capovolgere la frolla sulla crema, andando cosìa chiudere la torta,
eliminare anche l’altro foglio di carta forno
con un coltello a lama liscia tagliar via la frolla eccedente lungo tutto il perimetro della torta,
quindi sigillare i bordi ripiegandoli verso l’interno.
Accendere il forno a 170°.
Bucherellare con i rebbi di una forchetta tutta la superficie della frolla e con la frolla rimasta procedere eventualmente alla decorazione della superficie.
Cuocere in forno per circa quaranta minuti o comunque fino a completa doratura.
A cottura ultimata sfornare subito e far raffreddare per bene la torta prima di toglierla dallo stampo.
Consiglio: questa torta è molto delicata, vi consiglio quindi di cuocerla o in uno stampo in pirex che è bello anche da portare in tavola, oppure in uno stampo per crostate che abbia il fondo estraibile