Dopo avervi consigliato i miei bucatini all’amatriciana non potevo non illustrarvi la ricetta dei rigatoni alla gricia.
I rigatoni alla gricia sono di fatto una pasta all’amatriciana in bianco e tradizione vuole che sia appunto la sua antenata.
L’ingrediente principe di questo primo piatto è ovviamente il guanciale, che gli dona croccantezza e gusto rendendolo davvero irresistibile.
Per servire i rigatoni all’amatriciana vi consiglio di cospargergli con del pecorino romano e di consumarli ben caldi.
Ingredienti:
dosi consigliate per tre persone
100 gr di guanciale
10 gr di olio evo
1/2 bicchiere d’acqua
300 gr di rigatoni
pecorino romano q.b.
Tempo: preparazione 10″ circa – cottura 5″ + cottura pasta
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Affettare il guanciale a listarelle abbastanza sottili
e metterlo in una padella capiente insieme all’olio
e far cuocere per circa tre minuti a fuoco vivace

quindi togliere il guanciale ed unire all’olio l’acqua e far scaldare per un paio di minuti


nel frattempo cuocere i rigatoni in abbondante acqua bollente salata e a circa a tre minuti dalla cottura scolarla, e far terminare la cottura dei rigatoni nell’acqua e olio in precedenza scaldati
ripassare la pasta aggiungendo anche il guanciale e poco prima dìimpiattare anche il formaggio,
quindi porzionare e servire i rigatoni alla gricia ben caldi
Se la ricetta dei rigatoni alla gricia ti è piaciuta condividila e seguimi sui social

un classico che adoro!
buona serata
Alice
vero Alice sono davvero buonissimi 🙂