La naked cake cacao e vaniglia è la ricetta di una torta di compleanno senza burro nè olio davvero molto gustosa.
Farcita con crema pasticcera alla vaniglia e frutti di bosco, è davvero delicata ed anche facile da preparare.
Ingredienti per la base al cacao:
dosi consigliate per una tortiera da 24 cm
2 uova (peso totale tuorli 30 gr, peso totale albumi 76 gr)
200 gr farina 00
160 gr di zucchero
40 gr di cacao dolce
80 ml di acqua
10 gr di lievito per dolci
Ingredienti per la crema alla vaniglia:
500 ml di latte parzialmente scremato
125 gr di zucchero
20 gr di farina 00
20 gr di amido di mais
125 gr di tuorli (circa n° 7)
1 bacca di vaniglia
Ingredienti per bagna e decorazione:
130 gr di frutti di bosco
30 gr di zucchero
3 cucchiai di zucchero aggiuntivi
acqua q.b.
Preparare la base al cacao
Imburrare e infarinare una tortiera.
Pesare la farina, il cacao e il lievito, mescolarli in un’unica terrina e setacciarli.
Sgusciare le uova e separare i tuorli dagli albumi.
Montare gli albumi a neve ben ferma
Montare i tuorli fino a renderli spumosi, aggiungere lo zucchero e lavorarli insieme
unire anche l’acqua e continuare a montare
quindi aggiungere un po’ per volta la farina, il cacao e il lievito in precedenza preparati
Continuare a montare il composto fin quando questo non scenderà dalle fruste senza spezzarsi
a questo punto accendere il forno a 180°.
Aggiungere gli albumi montati a neve e, con la frusta a mano, incorporarli delicatamente all’impasto con movimenti circolari dal basso verso l’alto
Trasferire il tutto al centro di una tortiera e cuocere in forno a 180° per i primi dieci minuti, quindi abbassare la temperatura a 160° e cuocere ancora per quaranta minuti. (mi raccomando di non aprire il forno nei primi trenta minuti di cottura per non rovinare irreparabilmente la lievitazione del dolce e per verificare la cottura fare la prova stecchino)
A cottura ultimata lasciare la torta nel forno spento con lo sportello semiaperto per cinque minuti, dopodiché sfornare, togliere la torta delicatamente dallo stampo e farla raffreddare del tutto su una gratella
Preparare la crema alla vaniglia
Dosare il latte e metterlo in pentolino, con un coltello a lama liscia incidere la bacca di vaniglia lungo la sua lunghezza ed è estrarre i suoi semini e aggiungerli, insieme alla bacca, al latte
metterlo sul fuoco e portare a bollore, quindi spegnere il fornello e lasciare in infusione per quindici minuti
Nel frattempo sgusciare le uova e dividere i tuorli dagli albumi, mettere i tuorli in una pentola dal fondo spesso e lavorarli con una frusta a mano, quindi aggiungere lo zucchero
montare e aggiungere infine la farina e l’amido
e incorporare anche queste con la frusta.
Trascorso il tempo d’infusione togliere la bacca e filtrare il latte
quindi versare un po’ alla volta il latte amalgamandolo al composto
Cuocere a fuoco basso e mescolando di continuo portare la crema alla vaniglia alla densità desiderata.
A cottura ultimata coprire la crema con della pellicola alimentare per non far formare la patina in superficie durante il raffreddamento.

farcitura e decorazione della torta:
preparare la bagna della torta scaldando un pochino l’ acqua e sciogliendovi al suo interno lo zucchero.
cuocere per circa otto minuti i frutti di bosco con lo zucchero mescolandoli spesso, quindi farli raffreddare.


Tagliare con un coltello a lama liscia la torta al cacao in due parti uguali e posizionare la parte inferiore sul vassoio che utilizzerete per servire la naked cake cacao e vaniglia
con un cucchiaio bagnare leggermente la base con la bagna preparata in precedenza
trasferire la crema in una sac a poche e farcire la torta con due strati sovrapposti di crema, lasciando liberi tre quattro centimetri di bordo
farcire il bordo con due strati sovrapposti di roselline di crema, quindi apporre l’ultimo strato di torta e inumidirlo con la bagna
decorare lo strato superiore della torta con riccioli di crema e frutti di bosco.
Ed ecco qui la mia naked cake cacao e vaniglia
Se questa ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social























ma è bellissimo questo dolce “ignudo” (quale sarebbe appunto la traduzione alla lettera!)
mi piace tantissimo Ili! e senza nè olio nè burro..sissi lo voglio provare alla prossima occasione.
e poi sarà anche ingudo ma a me sembra bellissimo! brava brava brava
baci
grazie Simona! le naked sono meravigliose!