Eccoci qui, finalmente posso presentarvi il mio primo pane fatto con la mia Sophia, la mia pasta madre.
Sono sempre più contenta di aver intrapreso questo cammino, il mio giudizio favorevole sui benefici della pasta madre è stato confermato dopo aver letto “Fare il pane e le ricette di pane” di Demetra srl, questo libro spiega che la lievitazione naturale apporta molti vantaggi al nostro organismo. L’impasto ottenuto con la pasta madre infatti è ricco di “cariche vitali” ed enzimatiche. Durante la cottura la maggior parte di questi muoiono, ma restano in vita però all’interno della parte centrale del pane e, a fine cottura, questi ricominciano a ripopolarlo. Tutto ciò rende il pane più morbido, più digeribile e lo rende fragrante per molti giorni, inoltre, fra questi saccaromiceti, c’è il tipo Saccaromyces elypsoideus che aiuta il nostro organismo a combattere dei patogeni che potrebbero invadere il nostro apparato intestinale.
Detto questo, passiamo alla ricetta dei panini morbidi suggeritami dal mio mentore Giovanni.
Li ho preparati quando la mia pasta madre aveva circa quaranta giorni, per cui è una ricetta che va bene anche con i lieviti giovani.
I panini morbidi sono veramente gustosi, per la loro consistenza faranno impazzire anche i bambini e sono adatti per essere farciti sia con condimenti salati che dolci.
Potete tranquillamente prepararli nel fine settimana e congelarli singolarmente per poi scongelarli all’occorrenza.
Io li ho già preparati più volte, preparando sia la versione grande e sia quella piccola, quest’ultima è adattissima anche da proporre in un buffet.
Ingredienti:
240 gr di acqua
125 gr di pasta madre
10 gr di zucchero
400 gr di farina 0
25 gr di olio evo
8 gr di sale
latte q.b.
farina aggiuntiva q.b.
Tempo: Preparazione 10″ – 4 h totali di lievitazione – cottura 20″
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Mescolare lo zucchero all’acqua e sciogliervi all’interno la pasta madre
iniziare ad impastare amalgamando la farina con l’acqua e unire anche l’olio
continuare ad impastare ed infine aggiungere anche il sale ed incorporarlo all’impasto, quindi formare una palla
tagliare la palla in superficie formando una croce, coprire con della pellicola alimentare e lasciar lievitare per due ore in forno spento con la luce accesa e lo sportello chiuso
trascorso il tempo di riposo l’impasto si sarà più che raddoppiato
infarinare leggermente una spianatoia e trasferirvi l’impasto e schiacciarlo delicatamente con i polpastrelli
procedere ora a fare le pieghe per dare maggiore forza all’impasto, piegare quindi i lati verso il centro
e poi piegare anche le due estremità
quindi foderare la leccarda con la carta forno e procedere a formare delle palline di egual misura, spennellare i panini con del latte e metterli a lievitare per due ore in forno spento con la luce accesa e con lo sportello chiuso
per verificare la fine della lievitazione schiacciare con un polpastrello un panino, se l’impasto risalirà lentamente i panini saranno pronti, se invece l’impasto tornerà su velocemente proseguire con la lievitazione
terminata anche la seconda lievitazione,
accendere il forno a 180° e quando sarà ben caldo cuocere i panini sempre a questa temperatura per venti minuti.
A cottura ultimata aprire leggermente lo sportello del forno per qualche minuto lasciando acceso il forno, poi spegnere, sfornare e far raffreddare i panini su una gratella
quando i panini saranno ben freddi potrete servirli o congelarli
Questi sono i panini morbidi in versione mini

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social


















