La ricetta del giorno è nata da una voglia immensa di sperimentare, come sapete mi piace tanto farlo fra i fornelli e, dopo qualche mese, è nata la mia personale ricetta delle sovracosce di pollo alla senape.
La senape è una spezia che si ricava da alcune piante di origine asiatica e si distingue in senape bianca, nera, bruna e selvatica. Con la loro lavorazione si ricava la salsa di senape, la si può preparare in casa e la si trova anche in commercio già pronta e solitamente viene usata per condire alimenti come wurstel o hot dog.
Il suo particolare gusto ci piace molto e avevo deciso di abbinarlo ad un secondo piatto di pollo.
La prima volta che ho provato a preparare questo piatto, ho utilizzato la salsa di senape già pronta. Il piatto nel complesso aveva un buon sapore ma non era nulla di speciale, così ho deciso di rivolgermi al mio negozio di spezie di fiducia Ethnicfood-Tonini e ho comprato i semi di senape.
Utilizzando i semi di senape bianca e nera ho ottenuto una pietanza davvero unica e gustosa.
Il procedimento per prepararlo è semplice, basterà semplicemente far macerare i semi nell’olio per avere un condimento unico e davvero saporito.
Ingredienti:
dosi consigliate per tre persone
950 di sovracosce di pollo
20 gr di olio evo
6 gr di senape bianca e nera
20 gr di cipolla dorata
200 ml di acqua
Tempo: macerazione 1 h – preparazione 10″ – cottura 25″
Difficoltà: bassa
Procedimento:
pesare la senape e metterla a macerare nell’olio evo per circa un’ora
trascorso il tempo di macerazione pulire la cipolla e tagliarla in piccoli pezzi e metterla in una capiente casseruola
aggiungere la senape e l’olio
unire anche le sovracosce e farle rosolare da entrambi i lati a fuoco basso per circa cinque minuti
quindi regolare di sale e versare l’acqua
coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio-vivo per circa venti minuti mescolando ogni tanto (la cottura potrebbe variare in base alla grandezza dei fusi, si consiglia quindi di verificarla)
A cottura ultimata impiattare e irrorare le sovracosce alla senape con il sughetto di cottura

Se questa ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social
