Il pane azzimo è un prodotto da forno che si prepara senza lievito ed è quindi molto veloce da fare.
La facilità della lavorazione del suo impasto rende molto piacevole la sua preparazione, tanto che possono essere coinvolti anche i bambini.
Per renderlo più saporito e per creare una variante a chi per ragioni di salute o di intolleranze lo consuma abitualmente, ho creato la ricetta del pane azzimo con grano saraceno.
Il suo gusto è davvero buono e molto rustico, e simile a quello di famosi crostini integrali industriali.
Se volete potrete servire il pane azzimo con grano saraceno anche come antipasto insieme a delle verdure grigliate e formaggi.
Ingredienti:
300 gr di farina 00
200 gr di farina di grano saraceno
220 ml di acqua
100 gr di olio evo
Tempo: preparazione 20′ – cottura 30′
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Mescolare le farine in un’unica ciotola
aggiungere l’acqua e iniziare ad impastare

unire in fine anche l’olio e continuare ad impastare

fino ad ottenere un impasto compatto ed abbastanza elastico
porlo su carta forno e spianarlo con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa un centimetro, quindi formare il pane conferendogli la forma che più vi aggrada


mettere il pane azzimo di grano saraceno su una teglia rivestita con carta forno e cuocere in forno caldo a 180° per circa trenta minuti.
A cottura ultimata sfornare e far raffreddare su una gratella

Quando il pane si sarà raffreddato potrete conservarlo in un contenitore ermetico per diversi giorni.
Se la ricetta del pane azzimo con grano saraceno ti è piaciuta condividila e seguimi sui social

Andrebbe bene utilizzare solo farina di grano saraceno?
Buongiorno Sabrina, la farina di grano saraceno è senza glutine e ho paura che, utilizzandola in purezza, tu possa avere difficoltà nella gestione dell’impasto. Se ci provi fammi sapere com’è andata.
Buona domenica.
Posso usare farina di grano saraceno e farina di avena? Grazie…
Ciao Ramona, credo di si, forse potrebbe variare la quantità di acqua quindi inseriscila un po’ per volta fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso e, inoltre, potresti non ottenere la stessa elasticità perchè ovviamente non ci sarà il glutine.
Grazie! Ti farò sapere…