Preparare il pollo mi è sempre sembrato un po’ complicato, non che concretamente lo sia, però solitamente il forno si sporca tanto e la cottura in padella è decisamente tanto lunga, se poi consideravo anche che questa carne va consumata ben cotta allora toccavo proprio il fondo del mio pessimismo.
Con l’esperienza ho però imparato che tutte le mie preoccupazioni erano però infondate, è vero che il pollo deve essere ben cotto, però diciamo anche che cuocerlo per un’ora senza troppa assistenza non è poi così impegnativo.
Il pollo in padella infatti è semplicissimo da preparare, basta semplicemente girarlo ogni tanto per uniformare la cottura.
Per rendere succulento questo piatto ho fatto macerare i fusi e le sovracosce per circa cinque ore in un intingolo preparato sul momento, per poi cuocerli in padella con cipolla e olive.
Il pollo in padella è sicuramente un secondo piatto degno di nota, il suo sapore non ha eguali e potrete accompagnarlo con delle patate al forno o anche con della semplice insalata, ricordatevi però di mettere in tavola anche del pane perché il suo sughetto è strepitoso.
Ingredienti:
1500 gr di pollo
30 ml di aceto di vino bianco
40 ml di vino bianco
40 ml di aceto balsamico
rosmarino q.b.
1 cipolla dorata di media grandezza
100 gr di olive di Gaeta
sale q.b.
acqua q.b.
Tempo: preparazione 10″ circa – macerazione 5 h – cottura 1 h
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Sfilare la pelle dal pollo e lasciarla arrotolata vicino alla parte finale delle cosce.
Mettere il pollo in una ciotola capiente insieme agli aceti, al vino e al rosmarino e lasciarlo macerare in frigorifero coperto con della pellicola alimentare per circa cinque ore mescolando ogni tanto
trascorso il tempo di macerazione sbucciare la cipolla e affettarla grossolanamente, quindi metterla in una grande padella insieme al pollo e all’intingolo di macerazione e alle olive
iniziare la cottura e rosolare a fuoco medio girando i fusi e le sovracosce per farle colorire
regolare di sale e aggiungere un mezzo bicchiere d’acqua, coprire con un coperchio e portare a cottura per circa un’ora girando il pollo ogni tanto
I tempi di cottura potranno comunque variare in base alla grandezza del pollo.
A cottura ultimata impiattare e servire caldo o tiepido
Se la ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social