La ricetta della focaccia con impasto alla ricotta.
Quando sono in giro ed entro in un bar o in una tavola calda il mio sguardo si sofferma sempre sulle preparazioni salate, fra tramezzini e panini ciò che più mi attrae sono le focacce farcite.
Quelle che si trovano nei bar o nelle pizzerie al taglio hanno una consistenza diversa, mi sembrava quasi impossibile riprodurle in casa e invece con mio sommo stupore quando ho preparato la focaccia alla ricotta mi sono dovuta ricredere.
La focaccia alla ricotta infatti ha un sapore irresistibile e una soffice consistenza.
La sua preparazione è molto semplice, si impasta facilmente e ovviamente durante la lievitazione va riposta in frigorifero perché la ricotta è molto delicata e, soprattutto in caso di grande caldo, potrebbe inacidirsi.
La focaccia alla ricotta può essere servita anche senza la farcitura perché è molto gustosa, ma devo dire che con il salame toscano e la scamorza affumicata era davvero un’esplosione di gusto.
Per via della sua tenera consistenza e del suo sapore delicato, la focaccia alla ricotta è ideale per essere servita anche durante le feste di compleanno dei bambini, farcita magari anche con della crema di nocciole.
Ingredienti:
dosi consigliate per due persone
200 gr di farina 0
110 gr di ricotta
2 gr di lievito di birra
20 gr di olio extravergine d’oliva
50 gr di acqua
1/2 gr di zucchero (mezzo cucchiaino)
1/2 gr di sale fino (mezzo cucchiaino)
olio evo aggiuntivo q.b.
Tempo: preparazione 10″ – cottura 40″
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Mettere l’acqua in una ciotola capiente e sciogliere al suo interno il lievito, quindi aggiungere la ricotta e con una spatola schiacciarla ottenendo così una cremina

e aiutandosi con la spatola iniziare ad amalgamare ed unire anche l’olio

impastare ora con le mani e aggiungere in fine il sale e lo zucchero

continuare ad impastare fino a formare un panetto

coprire con la pellicola alimentare e lasciar lievitare per un’ora, quindi riporre in frigorifero e lasciar lievitare per altre cinque ore e mezzo.
Trascorse le ore di lievitazione togliere dal frigorifero e far stiepidire l’impasto per quindici minuti circa

Rivestire una teglia con la carta forno e oliarla in superficie.
Stendere sulla carta forno l’impasto schiacciandolo semplicemente con i polpastrelli e condirlo in superficie con un filo d’olio

Cuocere la focaccia alla ricotta in forno caldo a 200° per circa quaranta minuti.
A cottura ultimata sfornare e far stiepidire la focaccia su una gratella

Quando la focaccia alla ricotta si sarà raffreddata potrete farcirla a piacimento

Se questa ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social




