Il cavolfiore è un alimento tipico della stagione invernale, poco calorico e ricco di vitamine e sali minerali. Ha inoltre proprietà antinfiammatorie e depurative.
Per acquistare un cavolfiore che sia fresco, bisogna far attenzione a questi particolari:
– le foglie esterne devono essere sode e devono aderire alle cimette,
– il cavolfiore deve essere bianco e non deve avere nessuna macchia sulla sua superficie.
Quindi, se quando facciamo la spesa abbiamo di fronte un bel cavolfiore acquistiamolo, perché è un vero toccasana per il nostro organismo.
Io compro molto spesso, sia per i benefici che ha sulla nostra salute e poi perché preferisco sempre le verdure di stagione, sono sicuramente più nutrienti e costano anche meno.
Come sapete il suo sapore è molto dolce, quindi viene apprezzato anche dai bambini e ben si presta ad essere accostato ad altri alimenti, nel mio sformato di cavolfiore infatti troverete sia del prosciutto cotto che della mozzarella.
Mi raccomando, tenete da parte l’acqua di cottura del cavolfiore perché è ricca di sostanze benefiche e potete utilizzarla per cuocervi delle minestre.
Ingredienti:
1 cavolfiore
4 fette di prosciutto cotto
2 bocconcini fior di latte
olio evo q.b.
grana grattugiato q.b.
Tempo: preparazione 50″ (compreso tempo di lessatura) – cottura 30″
Difficoltà: bassa
Costo: medio basso
Preparazione:
eliminare le foglie esterne del cavolfiore e recidere la base. Tagliare il cavolfiore in cimette ed effettuare un taglietto su ogni gambo per accelerare la cottura, tagliare in piccoli pezzi anche la base centrale del cavolfiore quindi sciacquare tutto sotto l’acqua corrente.
Procedimento:
Riempire una pentola con abbondante acqua fredda, salarla e portarla ed ebollizione quindi cuocervi il cavolfiore
Quando questo si infilzerà facilmente con una forchetta sarà cotto, quindi toglierlo dall’acqua di cottura e metterlo in una capiente terrina
l’acqua di cottura fatela raffreddare e conservarla in seguito in una brocca o in una bottiglia
quando il cavolfiore è ancora caldo, schiaccialo con una forchetta e farlo raffreddare completamente
Nel frattempo affettare le mozzarelle a fettine spesse circa un centimetro.
Riprendere il cavolfiore ormai freddo e coprirvi con lo stesso il fondo di una pirofila e schiacciarlo con la forchetta per compattarlo (io ho utilizzato una terrina in pirex che non ha bisogno di essere oliata prima dell’uso, se non l’avete vi consiglio allora di oliare e di spolverare con un po’ di pan grattato il fondo della vostra teglia)
farcire quindi con il prosciutto e la mozzarella in precedenza affettata
e ricoprire con il restante cavolfiore, schiacciare con un forchetta o con le mani, quindi cospargerlo con abbondante grana e condirlo infine con un filo di olio evo
infornare e cuocere a 200° per trenta minuti.
A cottura ultimata sfornare e servire
ed ecco una fetta del mio sformato di cavolfiore
se questa ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social