Avevo ancora sulla penisola della mia cucina, qualche grammo di cioccolata delle uova pasquali.
Quel cioccolato era una tentazione continua, così sabato sera mi son messa all’opera, è l’ho utilizzata per preparare la mia torta al cioccolato.
Il risultato è stato più che soddisfacente!
La sua soffice consistenza e il suo profumo unico ha conquistato tutti.
Grandi e piccini hanno apprezzato questa torta, tanto da litigarsi addirittura le ultime fette.
Potete servire la torta al cioccolato per la colazione, per la merenda, o utilizzarla anche come base per le vostre torte farcendola con marmellate o creme.
Ingredienti:
dosi consigliate per una tortiera di 24 cm di diametro
250 gr di cioccolato fondente e al latte (in prevalenza cioccolato fondente)
2 uova (109 gr sgusciate)
120 gr di zucchero semolato
150 gr di latte parzialmente scremato
80 gr di burro
250 gr di farina 00
8 gr di lievito per dolci
cannella in polvere q.b.
Tempo: preparazione 15″ circa – cottura 50″ circa
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Imburrare e infarinare una tortiera
Spezzettare il cioccolato e metterlo in una terrina insieme al burro e scioglierli a bagnomaria o nel microonde per un paio di minuti alla massima potenza


Nel frattempo sgusciare le uova e metterle in una ciotola capiente, montarle fino a renderle spumose e unirvi lo zucchero
continuare a montare e nel frattempo fare stiepidire il cioccolato
quindi aggiungere anche il cioccolato e amalgamarlo all’impasto

quando il tutto sarà ben amalgamato versare il latte
incorporarlo e infine unire anche la farina, il lievito e la cannella
Accendere il forno e preriscaldarlo a 180°.
Montare il tutto prima lavorando il composto manualmente per non far svolazzare la farina e poi con le fruste, fin quando l’impasto non scenderà dalla stesse senza spezzarsi
versare il composto al centro della tortiera e cuocere in forno a 180° per circa cinquanta minuti
(passata la prima mezz’ora di cottura potrete eventualmente verificare la cottura della torta infilzandola con uno stuzzicadenti, se questo uscirà asciutto la torta sarà cotta)

A cottura ultimata lasciare la torta per una paio di minuti nel forno con lo sportello aperto, quindi sfornare
Dopo qualche minuto togliere delicatamente la torta dallo stampo e farla raffreddare completamente su una gratella
Quando la torta al cioccolato sarà del tutto fredda potrete gustarla a merenda o anche a colazione


Se questa ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social











questa la devo provare!
brava Emanuela! poi se ti va posta la foto della tua torta sulla mia fanpage di facebook