La salsiccia è un tipico insaccato di carne Italiano, di varie forme e dimensioni è conosciuta in tutto il mondo e in ogni regione Italiana può variare il ripieno o anche il nome.
I modi per prepararla sono tantissimi e solitamente è un pasto amato da grandi e piccini.
Un piatto che sicuramente nella mia famiglia posso proporre spesso è la salsiccia al sugo.
Questa pietanza è un secondo piatto da servire nelle giornate più fredde, ma che ci permette anche di portare in tavola un primo piatto saporito.
Con il sugo infatti possiamo tranquillamente condire la pasta o perché no anche della polenta.
La salsiccia al sugo non è ovviamente un piatto leggero ma se seguirete i miei consigli potrete ottenere un sugo gustosissimo ma più leggero.
Ingredienti:
dosi consigliate per due persone
600 gr di salsiccia di suino
50 gr di cipolla rossa
700 gr di passata di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 bicchiere d’acqua
olio evo q.b.
sale q.b.
1 pizzico di zucchero
Tempo: preparazione 10″ circa – cottura 50″
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Bucherellare in più punti la salsiccia con uno stuzzicadenti e cuocerla in acqua bollente per sette/otto minuti per farle perdere un po’ di grasso e rendere quindi il sugo più leggero

quindi toglierla dall’acqua
pelare la cipolla, lavare il basilico e tagliarli finemente


unirli in una pentola capiente insieme ad un filo d’olio, aggiungere anche la salsiccia e far scaldare a fuoco medio senza però soffriggere mescolando spesso

versare il vino e quando si consumerà quasi del tutto

aggiungere la passata di pomodoro, l’acqua, regolare di sale e per eliminare l’eventuale acidità del pomodoro aggiungere anche un pizzico di zucchero, quindi coprire con un coperchio e far cuocere a fuoco basso mescolando ogni tanto per circa quarantacinque minuti

a cottura ultimata 
servire la salsiccia al sugo ancora calda 
Se la ricetta della salsiccia al sugo ti è piaciuta condividila e seguimi sui social
