Scuola di cucina - come pulire gli alimenti

Come pulire e cuocere la bietola

L’ortaggio preferito da Gaia è la bietola.
Il suo dolce sapore le piace tantissimo e io son ben contenta di proporgliela spesso perché la bietola è ricca di fibre, sali minerali, vitamine e acqua.
Qualche giorno fa al mercato ho trovato la bietola fresca e l’ho subito presa perché sapevo di fargli cosa gradita.
Prima di acquistare le bietole bisogna però accertarsi che le coste, la parte bianca per intenderci, siano ben sode e bianche e che le foglie siano integre di un colore verde brillante1

2

Ora vi illustrerò come pulire e cuocere la bietola:
Per procedere alla pulizia delle bietole si dovrà apporre un taglio con un coltello nelle parte finale delle coste3

quindi staccare la parte recisa tirandola verso la cima delle foglia, sfilando in questo modo la costa4

5

6

eliminare eventualmente anche parte delle foglie se queste dovessero presentarsi rovinate.
Qualora le foglie dovessero presentare dei buchi, questi denotano indice di genuinità del prodotto, in quanto sono stati usati pochi o nulli diserbanti sulle piante.

Procedere ora a lavare la bietola mettendola a bagno in acqua fredda con sale grosso o bicarbonato, quest’ultimi faranno scendere sul fondo le impurità presenti sull’ortaggio7

sciacquare quindi le foglie e ripetere più volte quest’operazione fin quando l’acqua di lavaggio non risulterà pulita.
Far scolare quindi la bietola appena lavata e mettere a bollire in una pentola un po’ d’acqua leggermente salata10

quando l’acqua avrà raggiunto un alto punto di ebollizione ci si potrà cuocere la bietola11

Anche se l’acqua vi sembrerà poca per il quantitativo di bietola da cuocere non preoccupatevi, il volume della verdura si ridurrà velocemente, basterà semplicemente spingere all’interno le foglie12

13

Cuocere la bietola in acqua bollente è importante perché in questo modo l’ortaggio manterrà il suo colore verde brillante

Cuocere la bietola fin quando le coste non si infilzeranno facilmente con un forchetta, quindi togliere la verdura dall’acqua di cottura e condirla con un filo d’olio extra vergine d’oliva.come pulire e cuocere la bietola

Potrete eventualmente filtrare l’acqua di cottura e utilizzarla come base di minestre e risotti.
Se questo tutorial ti è piaciuto condividilo e seguimi sui socialcome pulire e cuocere la bietola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY