Il giorno in cui è arrivato mio padre avevo messo a marinare le cipolle per rifare una nuova scorta della mia squisita confettura di cipolle rosse di Tropea.
Dopo averla servita con del formaggio ho voluto però azzardare e creare una versione salata della classica crostata con la marmellata.
Ho preparato quindi una crostata salata con confettura di cipolle, utilizzando come base la mia pasta frolla salata.
Il dolce sapore della confettura di cipolle ha legato perfettamente con il gusto neutro e delicatamente salato della frolla.
La crostata salata con confettura di cipolle è un ottimo antipasto, ma è perfetta anche per essere inserita in un buffet freddo magari anche preparando delle monoporzioni.
Servire in tavola la mia crostata salata con confettura di cipolle è stato un vero trionfo, vi consiglio però di raddoppiare le dosi perché andrà letteralmente a ruba.
Ingredienti:
dosi consigliate per uno stampo per crostate da 22 cm
300 gr di farina 00
100 gr di burro morbido
1 uovo (51 gr sgusciato)
4 gr di sale fino
40 gr di acqua fredda
confettura di cipolle rosse di Tropea q.b.
Tempo: preparazione 10″ circa – tempo di riposo 30″ – cottura
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Unire in una ciotola capiente la farina e il burro tagliato a pezzetti
lavorarli sfregandoli insieme con le dita ed ottenendo così un composto dalla consistenza sabbiosa
aggiungere quindi l’uovo, il sale e l’acqua
ed impastare con le mani fino a formare un panetto
avvolgere il panetto di pasta frolla salata nella pellicola alimentare, metterla a riposare in frigorifero per trenta minuti prima di utilizzarla e coprire lo stampo per crostate con la carta forno.
Trascorso il tempo di riposo riprendere la frolla e spianarla con un mattarello per coprire il fondo dello stampo o in alternativa schiacciare ed unire dei pezzi di frolla direttamente sul fondo della tortiera
e farcire con la confettura di cipolle
formare ora dei cilindri facendo scorrere sul piano di lavoro con le mani la pasta frolla
spianarli con il mattarello e con una rotella tagliapasta o un coltello rifilare i bordi creando così delle strisce larghe circa un centimetro
decorare con queste la crostata creando un motivo decorativo sulla superficie e il bordo
Infornare e cuocere a 200° in forno tiepido per circa trentacinque minuti o comunque fino a doratura.
A cottura ultimata sfornare e lasciar raffreddare prima di sformarla
Se questa ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social