Finalmente sono riuscita a cucinare una minestra di fagioli che fosse buona.
Questo alimento, seppure sano e ricco di proprietà nutritive benefiche per il nostro organismo, proprio non mi piace e quindi non riuscivo nemmeno a cucinarlo al meglio. Mio marito al contrario adora i fagioli e ho voluto fargli una sorpresa! La sera prima li ho messi a bagno e la mattina dopo mi sono prodigata a cucinare una buonissima minestra. Per accompagnarli ho fatto degli gnocchetti acqua e farina molto veloci da preparare, ve li ricordate? Li ho postati qualche giorno fa.
Con questo primo piatto ho avuto la soddisfazione di veder mangiare i fagioli a Gaia e anche a me stessa, mio marito e il nostro carissimo amico Mario invece, mi hanno fatto un sacco di complimenti!
La minestra era buonissima e anche l’accostamento della pasta fatta in casa era azzeccato.
Mi raccomando, seguite il tutorial ed utilizzate come me i fagioli secchi, sono più genuini, più buoni e di gran lunga anche più economici!
Ingredienti:
dosi consigliate per quattro persone
250 gr di fagioli borlotti
1 spicchio d’aglio piccolo
1 carota
1 cipolla dorata di media grandezza
1 l di acqua di cottura di un cavolfiore
300 gr di gnocchetti acqua e farina
olio evo q.b.
sedano q.b.
bicarbonato q.b.
Tempo: preparazione 12 h di ammollo + 10″ – cottura 2 h circa
Difficoltà: bassa
Costo: basso
Preparazione:
mettere i fagioli secchi in ammollo in acqua fredda con l’aggiunta di un cucchiaio di bicarbonato per almeno dodici ore, trascorse le quali eliminare l’acqua di ammollo e sciacquarli sotto acqua corrente,
pelare la cipolla, la carota e l’aglio e tagliarli finemente,
lavare il sedano e, dopo aver tolto i filamenti, tagliare finemente anch’esso
Procedimento:
In una capiente pentola mettere l’olio evo insieme alla cipolla, all’aglio, alla carota e al sedano in precedenza lavorati

aggiungere i fagioli appena sciacquati

mettere tutto sul fuoco e scaldare senza però arrivare a soffriggere, quindi aggiungere l’acqua di cottura del cavolfiore

continuare la cottura a fuoco moderato mescolando ogni tanto per circa due ore

a cottura ultimata aggiungere gli gnocchetti e cuocerli per cinque minuti insieme ai fagioli (qualora l’acqua di cottura rimasta non fosse sufficiente per cuocere la pasta, potrete aggiungerla tranquillamente)

quando la pasta sarà cotta impiattare e servire la minestra di fagioli ben calda

se questa ricetta ti è piaciuta seguimi anche su Facebook cliccando su MI PIACE sul topic posto in fondo a questa pagina

