Siamo quasi alla fine dell’estate ma ci sono ancora dei giorni a disposizione per preparare le provviste invernali e fra queste ci sono anche i pomodori pelati.
Per prepararli potrete usare sia i pomodori San Marzano che altre varietà come ad esempio i ciliegini o i pomodori pachino.
I pomodori pelati possono essere utilizzati per preparare sughetti o anche come ingrediente aggiunto per insaporire pietanze.
Il procedimento da seguire è molto semplice e di seguito troverete tutte le istruzioni dettagliate per farli.
Ingredienti & occorrente:
pomodori
basilico
sale grosso
acqua
barattoli
tappi nuovi
Tempo: 30′ circa + tempo di raffreddamento
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Lavare il basilico e sterilizzare i barattoli.
Lavare accuratamente anche i pomodori e nel frattempo portare ad ebollizione dell’acqua in quantità sufficiente per sbollentare al suo interno i pomodori per qualche minuto
appena la buccia dei pomodori inizierà a raggrinzirsi toglierli dall’acqua
sbucciarli
e forarli con un coltello sul fondo
riporli quindi in una ciotola con il picciolo rivolto verso l’alto e facendo così fuoriuscire l’acqua in essi contenuta
a questo punto sistemare i pomodori pelati ordinatamente nei barattoli, avendo cura di pressarli un po’ e di condire ogni strato con del sale grosso e delle foglie di basilico
chiudere quindi i barattoli contenenti i pomodori pelati con i tappi
metterli sottovuoto e riporli successivamente in dispensa.
Se il tutorial dei pomodori pelati ti è piaciuto condividilo e seguimi sui social