Difficilmente posto il tutorial di un piatto il giorno stesso in cui l’ho preparato, quando lo faccio però vuol dire che sono estremamente soddisfatta del risultato.
Non che io non sia soddisfatta delle altre ricette altrimenti non le posterei, però per alcune è come se avessi una sorta di innamoramento.
Questo è quello che vi succederà assaggiando la pumpkin pie.
La pumpkin pie, torta di zucca, è un dolce americano che viene servito con dei riccioli di panna ed è preparato nel periodo autunnale e invernale, solitamente lo si serve durante a festa del ringraziamento e quella natalizia.
Per poter preparare questa torta ho studiato vari blog statunitensi e alla fine ho tratto le mie conclusioni stabilendo quindi le grammature.
La preparazione della pumpkin pie è un po’ lunga ma non è difficile, potrete eventualmente anche prepararla in più tempi.
Il sapore dolce, la consistenza leggera e morbida, rendono la pumpkin pie golosa ed irresistibile già dal primo assaggio.
Visto che l’ingrediente principale di questo dolce è la zucca, ho deciso di vestirlo a festa per la festa di halloween, decorandolo con una ragno gigante realizzato con del cioccolato fuso.
Non vi resta che annotare gli ingredienti e stupire tutti con la pumpkin pie.
Ingredienti:
dosi consigliate per uno stampo per crostante avente 30 cm di diametro
per la frolla
200 gr di farina 0
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
per la farcitura
610 gr di zucca privata di semi e buccia
110 gr di zucchero
2 gr di sale fino
cannella in polvere q.b.
zenzero in polvere q.b.
noce moscata q.b.
30 gr di burro
120 gr di latte
per la decorazione
140 gr di cioccolato fondente
Tempo: preparazione totale 150° – cottura 60″ circa
Difficoltà: media
Procedimento:
Mettere la farina in una ciotola insieme al burro
lavorarli insieme strofinandoli fra loro ottenendo così un composto sabbioso
aggiungere ora l’uovo, lo zucchero, il sale e la buccia del limone
lavorare il tutto con le mani, quindi trasferire il composto su una spianatoia
continuare a lavorare velocemente amalgamando per bene tutti gli ingredienti, ottenendo così il classico panetto di pasta frolla, quindi coprirlo con la pellicola alimentare e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno trenta minuti
Tagliare ora la zucca a cubetti e cuocerla in abbondante acqua bollente
quando la zucca si infilzerà facilmente con una forchetta scolarla e lasciarla raffreddare, quindi metterla in una terrina e schiacciarla con una forchetta
unire in una ciotola il sale, la cannella e lo zenzero
e mescolarli allo zucchero e ad un pizzico di noce moscata
sciogliere il burro a bagnomaria o nel microonde e dopo averlo fatto stiepidire per qualche minuto unirlo in una terrina capiente alle uova e al latte
amalgamare il tutto ed unire la zucca in precedenza schiacciata
aggiungere ora anche lo zucchero e le spezie ed amalgamarli fra loro
riprendere il panetto e spianarlo con un mattarello fra due fogli di carta forno
vi sarà utile disegnare la sagoma della stampo sul foglio superiore per accertarvi di coprire tutta la tortiera
togliere delicatamente il foglio superiore, quindi senza togliere la carta forno trasferire la frolla nello stampo e bucherellarla con i rebbi di una forchetta
farcire la frolla con la crema di zucca
infornare e cuocere in forno caldo a 200° per trenta minuti, quindi abbassare la temperatura del forno a 180° e proseguire la cottura per altri trenta minuti.
A cottura ultimata sfornare e lasciare raffreddare la pumpkin pie prima di sformarla
nel frattempo disegnare un ragno su un foglio di carta forno
sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde, trasferirlo in un biberon decora piatto o in un conetto di carta forno e seguendo il disegno formare il ragno di cioccolato
far rapprendere il cioccolato, quindi posizionarlo al centro della pumpkin pie
se la ricetta della pumpkin pie ti è piaciuta condividila e seguimi sui social