Fino a qualche tempo fa pensavo che i cibi senza glutine fossero privi di gusto, preparandoli però personalmente mi sono dovuta ricredere ed ho scoperto nuovi sapori, e così, con la scusa di deliziare la mia cuginetta Elisa, ho deciso di preparare anche la ricetta dei bignè senza glutine.
Prepararli è davvero molto semplice, il loro sapore è neutro e, dopo la cottura, la pasta choux senza glutine risulta ben soda e croccante.
Per farcire i bignè senza glutine ho utilizzato la Nutella, ma potrete ovviamente preparare anche delle creme sostituendo tassativamente la farina con l’amido di mais.
Che siate celiaci o meno vi consiglio di provare questi dolcini il prima possibile perché sono davvero molto sfiziosi.
Mi raccomando di usare sempre ingredienti autorizzati dal prontuario e vi ricordo di utilizzare strumenti ed utensili ben puliti e non contaminati da prodotti contenenti glutine.
Ingredienti:
dosi consigliate per n° 30 mini bignè senza glutine
125 gr di acqua
50 gr di burro
65 gr di farina di riso
60 gr di amido di mais
2 uova (100 gr circa sgusciate)
sale q.b.
zucchero a velo q.b.
nutella q.b.
Tempo: preparazione 20′ circa – cottura 25′
Difficoltà: media
Procedimento:
Mescolare la farina di riso, un pizzico di sale e l’amido di mais e tenerli da parte.
Mettere in un pentolino l’acqua e il burro
porre sul fuoco e far sciogliere totalmente il burro
quindi spegnere il fuoco ed aggiungere la farina e l’amido di mais
riaccendere il fornello a fuoco moderato e mescolare vigorosamente ottenendo un composto morbido e quando sul fondo del pentolino si formerà una patina bianca togliere dal fuoco e far raffreddare il composto in un piatto
quando si sarà raffreddato completamente porlo in una ciotola ed aggiungere il primo uovo
lavorare il tutto vigorosamente per farlo assorbire, quindi aggiungere il secondo uovo
e continuare ad impastare energicamente ottenendo quindi un impasto morbido ma molto sodo
trasferire il composto in una sac a poche con bocchetta a stella e su una teglia imburrata o rivestita da carta forno formare i bignè
dopo aver formato i bignè infornare in forno ben caldo e cuocere a 200° per quindici minuti e poi a 190° per altri dieci minuti.
A cottura ultimata lasciare i bignè senza glutine nel forno e farli raffreddare lì avendo cura di aprire lo sportello del forno con un cucchiaio di legno in modo da far evaporare l’umidità.
Quando si saranno raffreddati sfornarli
tagliarli a metà
farcirli con la nutella e cospargerli con lo zucchero a velo
a questo punto non vi resta che gustarli
Se la ricetta dei bignè senza glutine ti è piaciuta condividila e seguimi sui social