La ricetta di questo ciambellone veloce è rimasta sepolta per moltissimi anni nel ricettario della mia mamma; è scritta a penna su un foglio bianco e non so nemmeno di chi sia quella bella scrittura ordinata e molto regolare…
Ho deciso di dare un nome a questo dolce e l’ho chiamato ciambellone veloce perché, per prepararlo, basta mettere tutti insieme gli ingredienti in una ciotola, lavorarli con le fruste e, dopo venti minuti, si potrà infornare il composto che darà a vita ad una ciambellone altissimo e soffice.
Il ciambellone veloce, oltre ad essere irresistibilmente buonissimo, è anche molto leggero perchè si prepara senza burro.
La ricetta infatti prevede l’opzione acqua/olio oppure burro/latte, fra gli ingredienti vi lascerò tutte le proporzioni, quindi potrete decidere liberamente come prepararlo, io ho optato per la prima e ve la consiglio vivamente.
Preparando il ciambellone veloce ho dato fondo al cioccolato delle uova di Pasqua e quindi la decorazione in superficie deriva da quello, potrete ometterlo, porlo sull’impasto o, come ha suggerito la mia amica Anna, potrete anche mescolarlo direttamente con gli ingredienti.
Questa ricetta vi lascia molta libertà di scelta, rimboccatevi le maniche e deliziatevi con il ciambellone veloce.
Ingredienti:
400 gr di farina 00
250 gr di zucchero
3 uova medie
100 ml di olio di semi di girasole (in alternativa 150 gr di burro fuso)
160 gr di acqua (in alternativa 1 bicchiere di latte)
150 gr di cioccolato al latte
1 bustina di lievito per dolci
Tempo: preparazione 20′ – cottura 35′
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Imburrare ed infarinare uno stampo per ciambelle.
Unire in una grande ciotola la farina e lo zucchero
mescolarli ed aggiungere al centro le uova, l’olio
ed anche l’acqua
e lavorare il tutto con le fruste elettriche per quindici minuti
aggiungere quindi anche il lievito ed amalgamarlo
a questo punto l’impasto scenderà dalle fruste senza spezzarsi
versarlo nello stampo per ciambelle e aggiungere i pezzi di cioccolato
Infornare in forno caldo e cuocere a 280° per cinque minuti e poi a 180° per trenta minuti (trascorsa la prima mezz’ora di cottura potrete effettuare la prova stecchino).
A cottura ultimata aprire il forno ed attendere qualche minuto prima di sformarlo
Quando il ciambellone veloce si sarà raffreddato potrete servirlo
questo è l’interno
Se la ricetta del ciambellone veloce ti è piaciuta condividila e seguimi sui social
Domanda: è necessario lavorare il ciambellone veloce con le fruste per 15 minuti? Ho provato a farlo ma, il frullatore elettrico che ho io, si è spento dopo 5 minuti (e solo dopo ho letto nelle istruzioni che è il tempo max per cui può lavorare) così ho continuato a mano ma che fatica! Per quanto ne so neanche la Planetaria più costosa può lavorare x 15 minuti continui… cmq il ciambellone era buono e vorrei rifarlo…
Ciao Anna sono felice che il ciambellone veloce ti sia piaciuto.
I quindici minuti sono previsti dalla ricetta e comunque nelle basi di pasticceria è il tempo che normalmente si usa per montare gli impasti che lieviteranno in forno, ad esempio il pan di spagna si lavora per venti minuti con il frullino elettrico e dieci con la planetaria.
Se si lavorano bene gli impasti si avranno dei dolci di sicura riuscita 😉
Comunque per verificare se l’impasto è stato montato per bene fai la prova scrittura, se tirando su le fruste l’impasto scenderà giù senza spezzarsi e resterà in superficie (scrivendo appunto) sarà pronto da infornare.
Grazie per essere passata da me e per aver provato la mia ricetta.
Ciao, non ho lo stampo per il ciambellone, posso usare quello della torta classica?
Grazieeee
Ciao Lucia, certo, magari una che abbia un diametro di almeno 24/26 cm o, eventualmente, dividi in un due parti il composto se ti rendi conto che sia troppo piena.