Ogni settimana in casa mia c’è la serata dedicata alle pizze o alla focacce.
Che esse siano fatto con la mia pasta madre o con il lievito di birra poco importa, ci piacciono così tanto che non riusciamo a farne a meno.
Così un giorno, approfittando del consueto rinfresco al lievito madre, ho impastato una focaccia morbida con esubero di pasta madre.
In meno di cinque ore ho servito in tavola una gustosa focaccia e ho reso felice la mia Gaia che, ultimamente, sembra gradire solo cibi soffici.
Il condimento della focaccia morbida con esubero di pasta madre è molto povero, ho utilizzato infatti dei pomodori ciliegino e della scamorza affumicata, nonostante ciò però ha un gusto davvero irresistibile.
Ingredienti:
dosi consigliate per due persone
100 gr di esubero di pasta madre
170 gr di acqua
200 di farina 0
10 gr di olio evo
3 gr di sale
pomodori ciliegino q.b.
scamorza affumicata q.b.
olio evo aggiuntivo q.b.
Tempo: preparazione 10″ circa – lievitazione 4 h
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Mettere l’acqua in una ciotola capiente e sciogliere al suo interno l’esubero della pasta madre

quando l’esubero sarà sciolto aggiungere la farina

iniziare ad impastare ed unire anche l’olio e il sale

ed impastare energicamente fin quando sulla superficie del composto non inizieranno a comparire delle
bollicine d’aria, quindi coprire con della pellicola alimentare e lasciar lievitare per un’ora e mezza

al temine il composto sarà leggermente lievitato
quindi ungere il fondo di una teglia

e trasferire al suo interno l’impasto della focaccia morbida con esubero, coprire con la pellicola alimentare

e lasciar lievitare per altre tre ore

nel frattempo tagliare finemente il formaggio e lavare e tagliare in piccoli pezzi i pomodori.
Trascorse le ore di lievitazione condire in superficie la focaccia morbida con esubero con il formaggio, i pomodori e un filo d’olio evo aggiuntivo

cuocere in forno caldo a 200° per circa venti minuti o comunque fino a doratura completa.
A cottura ultimata sfornare e porzionare, quindi servire la focaccia morbida con esubero

Se questa ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social

