La ricetta delle melanzane in pastella fritte.
In Salento le melanzane sono un alimento onnipresente sulle tavole di ogni famiglia e sono la base di varie pietanze come ad esempio le polpette di melanzane o le parmigiane di melanzane.
Ma durante la preparazione di quest’ultimo piatto c’è sempre una sorta di lotta fra la cuoca e i vari commensali che le gironzolano intorno, perché nella vera ricetta salentina della parmigiana, ci vogliono le melanzane in pastella fritte.
Le melanzane in pastella fritte sono talmente gustose e saporite che una volta preparate è difficile resistergli.
Pensate che sono così buone, che qualche giorno fa ho deciso di proporle come piatto unico servendole con una semplice insalata di pomodori.
Se volete, potete anche servirle come contorno facendo eventualmente un mix di verdure pastellate e fritte.
Ingredienti:
500 gr di melanzane
2 uova (102 gr sgusciate)
30 gr di farina 0
50 gr di acqua
farina 0 q.b.
olio di semi q.b. per friggere
Tempo: preparazione 10″ circa – cottura 15″ circa
Difficoltà: media
Procedimento:
Lavare le melanzane, recidere il picciolo e affettarle a fette spesse circa un centimetro
ora metterle in uno scolapasta e formare degli strati di melanzana intervallati da sale grosso
coprirle con un piatto, mettere su questo un peso e lasciarle così per almeno una mezz’ora, in questo modo le melanzane perderanno un po’ della loro acqua scura e avranno quindi un sapore più dolce
Nel frattempo preparare la pastella sgusciando le uova in un piatto e dopo averle sbattute con una forchetta mescolarle alla farina e all’acqua
fino ad ottenere una pastella fluida e poco densa
Preparare ora l’olio per friggere in una padella e pressare con le mani un po’ le melanzane, quindi sciacquare sotto l’acqua corrente e lasciarle scolare
infarinare le melanzane da ambo i lati
mettere l’olio a scaldare e quando sarà arrivato a temperatura passare le melanzane nella pastella
e friggerle girandole spesso fin quando non diventino ben dorate, questi ultimi due passaggi sono da farsi nell’immediatezza altrimenti la pastella colerebbe via
quando le melanzane in pastella saranno ben dorate, toglierle dall’olio e metterle su carta da cucina per far assorbire eventuale olio in eccesso
continuare così fino a terminare gli ingredienti.
Servire le melanzane in pastella fritte ancora tiepide o anche a temperatura ambiente
Se questa ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social
Potrebbero interessarti anche:
- la ricetta dei fiori di zucca in pastella
- la ricetta della pastella senza uova per fritture