Pane veloce, la ricetta del quick quick bread
Pane veloce; la ricetta per preparare il pane fatto in casa in poco tempo e con una saporita crosta croccante.
Se non hai molto tempo a disposizione, o semplicemente non hai voglia di star dietro a lunghe lievitazioni, allora questa ricetta fa per te, in circa tre ore infatti sfornerai un pane saporito e croccante!

Mi sono imbattuta nella ricetta del quick quick bread quasi per caso, girovagavo su pinterest e ho visto su una foto questa dicitura, ho tradotto le dosi americane e l’ho provato per voi.
Ovviamente per la dose del lievito e la breve lievitazione non è un impasto da fare tutti i giorni però, una volta ogni tanto, lo strappo alla regola si può fare.
Il pane veloce può essere consumato anche il giorno dopo ma, se dovesse avanzare, vi consiglio di congelarlo perchè così la crosta resterà croccante.
Ingredienti:
300 gr di farina 1
200 gr di farina di semola rimacinata
390 gr di acqua
1 cucchiaino di zucchero
10 gr di lievito di birra
12 gr di sale
Tempo: preparazione 10′ circa – lievitazione 2h e 1/2 – cottura 35′ circa
Difficoltà: bassa
Procedimento:
- Mescolare le farine in una ciotola capiente,
- sciogliere in un po’ di acqua, presa dal totale previsto negli ingredienti, il lievito e lo zucchero
- quindi versare la restante acqua e il lievito nella ciotola e impastare velocemente con un cucchiaio di legno aggiungendo, infine, anche il sale

- cospargere in superficie con della farina aggiuntiva, coprire con un canovaccio e
- far lievitare fino al suo raddoppio ponendo la ciotola nel forno spento con lo sportello chiuso
- quando la lievitazione sarà terminata trasferire l’impasto su un piano infarinato

- quindi accendere il forno a 200° e mettere al suo interno un pentolino pieno d’acqua e, con le mani sporche di farina,
- dividere l’impasto in piccoli filoncini che abbiano possibilmente lo stesso spessore
- cuocere in forno caldo a 200° per venti minuti, quindi abbassare a 180° e cuocere ancora per altri dieci minuti
- infine a cottura ultimata sfornare e far raffreddare verticalmente

- il pane veloce, una volta freddo, potrà essere servito

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social

