Crema pasticcera alle castagne.
Crema pasticcera alle castagne, la ricetta per prepararla vellutata e delicata; da servire a fine pasto come dolce al cucchiaio, ben si presta anche per la farcitura di dolci e torte.
Questa base di pasticceria si ottiene lavorando la farina di castagne con i classici ingredienti della crema pasticcera e

l’ho preparata proprio ieri per farcire la torta del nostro decimo anniversario di matrimonio.
Il gusto della crema pasticcera alle castagne è molto delicato e, all’iterno della torta, non predomina affatto. Potete comunque servirla anche come dessert, accostandola ad esempio a delle meringhe che potrete preparare con gli albumi avanzati, o a dei marron glacé.
Ingredienti:
60 gr di tuorli
120 gr di zucchero di canna
30 gr di farina di castagne
10 gr di amido di mais
500 ml di latte tiepido
Tempo: preparazione 10′ circa – cottura 20′ circa
Difficoltà: bassa
Come preparare la crema pasticcera alle castagne:
- Sgusciare le uova, separare i tuorli dagli albumi e mettere i tuorli in una pentola capiente che abbia, possibilmente, il fondo spesso,
- aggiungere lo zucchero e mescolare,
- incorporare a seguire anche la farina di castagne e l’amido e
- in fine, aggiungere il latte a filo mescolando conteporaneamente in modo così da non far formare eventuali grumi.

- Porre sul fornello e cuocere a fuoco dolce, mescolando di continuo, fino a raggiungere la densità desiderata,
- quando la crema si sarà addensata trasferirla in una terrina capiente e coprirla con della pellicola alimentare a contatto evitando così che possa indurirsi in superficie.
- Una volta fredda, la crema pasticcera alla castegne potrà servita o utilizzata per la farcitura di dolci e torte,

- dovrà comunque essere sempre conservata in frigorifero ed essere consumata entro un paio di giorni.

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social

