Autoproduzione, Conserve, Intolleranze alimentari - senza glutine, Intolleranze alimentari - senza lattosio e derivati, Ricette con la frutta

Confettura di pesche

Confettura di pesche, la ricetta per farla in casa

Confettura di pesche; ecco la ricetta per fare in casa una deliziosa e sana conserva per l’inverno.

Da consumare spalmata su una fetta di pane o da utilizzare per la preparazione di dolci e crostate, la confettura di pesche è una conserva casalinga che piace tanto a grandi e bambini.

Confettura di pesche

Avevo delle pesche mature in frigo e ho deciso di farci una buona confettura sperimentando il metodo consigliatomi da mia madre. Ho infatti prima fatto macerare le pesche con lo zucchero e poi sono passata alla cottura, questo mi ha permesso di diminuire drasticamente i tempi di preparazione rendendo così più piacevole la preparazione di questa confettura.

Ingredienti:

1 Kg di pesche
250 gr di zucchero
40 gr di succo di limone
3 barattoli già sanificati

Tempo: preparazione 10′ circa – macerazione 3h – cottura 1 h circa

Difficoltà: bassa

Procedimento per fare la confettura di pesche:

  • Lavare e sbucciare le pesche, eliminare il nocciolo,
  • tagliarle a pezzettini e metterle in una pentola dal fondo spesso,
  • aggiungere lo zucchero e il succo di limone filtrato,
  • coprire con un coperchio e far macerare, mescolando ogni tanto, per circa tre ore
Confettura di pesche
  • quindi porre la pentola sul fornello e iniziare a cuocere a fuoco basso,
  • eliminare la schiumetta che si formerà in superficie e, a seguire,
  • togliere dal fuoco e sminuzzare il tutto con un frullatore ad immersione (se vi piacciono le confetture a pezzi saltate questo passaggio)
  • rimettere quindi sul fuoco e cuocere ancora a fuoco moderato, mescolando spessissimo fino a far addensare
Confettura di pesche
  • a cottura ultimata trasferire la confettura di pesca nei barattoli sanificati avendo cura di riempirli fino a un centimetro dal bordo,
  • pulire eventualmente il bordo del barattolo, chiudere con il tappo e capovolgere
  • in questo modo, con la confettura ancora calda, si formerà il sottovuoto ma, se preferite, potrete ribollire i vasetti
Confettura di pesche
  • la confettura di pesche dovrà essere riposta in dispensa al riparo della luce e, una volta aperta, dovrà essere conservata in frigorifero e dovrà essere consumata entro qualche giorno
Confettura di pesche

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social

Confettura di pesche

Leggi anche altre ricette:
ghiaccioli alla pesca
crostata rustica con pesca e cioccolato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY