Autoproduzione, Conserve

Peperoncini ripieni

Peperoncini ripieni, la ricetta per farli in casa

I peperoncini ripieni sono una conserva per l’inverno molto saporita e ricercata; venduta fra gli scaffali della grande distribuzione, è possibile anche prepararla molto facilmente fra le mura domestiche.

Da servire come antipasto o anche come contorno; i peperoncini ripieni sono farciti con una vellutata crema a base di tonno, capperi e alici.
peperoncini ripieni

L’iter di preparazione è semplice, vi esorto però a scegliere dei peperoncini locali e freschi, e di maneggiarli con dei guanti per evitare spiacevoli inconvenienti; inoltre, durante la preparazione dei peperoncini ripieni, non toccatevi le mucose o gli occhi perchè si irriterebbero.

Nella preparazione dei questa conserva casalinga si dovranno utilizzare dei vasetti di vetro già sanificati con capsule nuove, è opportuno quindi seguire i miei consigli su la sterilizzazione e il sottovuoto dei barattoli.

Ingredienti per due barattoli da 70 cl:

600 gr peperoncini
1 L di aceto di vino bianco
4 filetti di alici sott’olio
480 gr do tonno sott’olio
1 cucchiaio scarso di capperi sottosale
3 spicchi d’aglio
sale q.b.

Tempo: preparazione 48 h circa
Difficoltà: bassa

Come preparare i peperoncini ripieni:

Lavare i peperoncini accuratamente mettendoli a bagno in acqua e bicarbonato, sciacquarli e asciugarli,
recidere quindi il picciolo e svuotarli internamente eliminando così i semi ed eventuali filamente bianchi.

Metterli in una ciotola capiente, aggiungere un pizzico di sale, coprirli con l’aceto e lasciarli in ammollo per ventiquattro ore,
quindi scolarli e farli sgocciolare su un canovaccio pulito e non lavato con ammorbidente fino a farli asciugare del tutto

nel frattempo mettere il un robot da cucina il tonno sgocciolato, i capperi sciacquati e le alici, e triturare tutto fino a farne una purea,
e farcire con questa ogni peperoncino
Sistemare i peperononcini appena farciti all’interno di vasetti in vetro già sanificati, aggiungere dei pezzettini di aglio già pulito e coprire con olio, attendere qualche minuto in modo che l’aria possa uscire completamente e rabboccare, se necessario, con altro olio
Chiudere quindi con le capsule nuove e sanificate e conservare in dispensa al riparo dalla luce solare,
una volta aperta, la conserva dei peperoncini ripieni dovrà essere riposta in frigorifero e dovrà essere conservata entro un paio di giornipeperoncini ripieni

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social.peperoncini ripieni


Se ti piacciono le conserve fatte in casa potrebbero interessarti anche:
– la ricetta della conserva di pomodori al naturale
– la ricetta delle pesche sciroppate
– la ricetta del dado vegetale granulare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le seguenti regole GDPR devono essere lette e accettate:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, email e contenuto in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web. Per maggiori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy dove riceverai maggiori informazioni su dove, come e perché memorizziamo i tuoi dati. PRIVACY POLICY