Cozze ripiene, la ricetta salentina
Cozze ripiene; ecco la ricetta di un piatto di mare salentino saporito e molto sfizioso che potrete servire come secondo piatto, ma che potrete anche proporre fra gli antipasti insieme alle pettole salentine.
Questa pietanza particolare, proprio come le polpette salentine, potrete, dopo averla fritta, sobbolirla nel sugo di pomodoro e servirla così come seconda portata insieme a del buon pane casareccio.
Dopo giorni e giorni di inattività riprendo a scrivervi lasciandovi la ricetta delle cozze ripiene che ho preparato con mio padre Cosimo negli ultimi giorni di Agosto.
Questo piatto ha un posto speciale nel mio cuore perchè mia nonna Antonietta me lo preparava sempre quando tornavo a Mesagne per le vacanze. Vi dono quindi un pezzo della mia adolescenza e una ricetta che nel mio Paese è un vero must!
Ingredienti per quattro persone:
1 Kg di cozze nere fresche
700 gr di pane casareccio raffermo
100 gr di pecorino rodez o cavoi
1 uovo
4/5 rametti di prezzemolo
aglio essiccato q.b. (facoltativo)
sale q.b.
pepe nero preferibilmente macinato sul momento q.b.
acqua delle cozze filtrata q.b.
1 L e 1/2 di olio di semi di girasole
Tempo: preparazione 40′ circa – cottura 15′ circa
Difficoltà: bassa
Procedimento:
- Mettere il pane in ammollo in acqua e, quando questo avrà raddoppiato il suo volume eliminare la crosta e, quindi,
- strizzare e mettere in una ciotola capiente solo la mollica
- lavare ora il prezzemolo e triturarne solo le foglie,
- aggiungerlo alla mollica insieme al formaggio, all’aglio, al pepe, al prezzemolo e all’uovo
- quindi impastare amalgamando il tutto e tenere da parte
- pulire le cozze e aprirle a metà infilando il coltello nel guscio in modo perpendicolare tagliando così il muscolo in due parti,
- tenere da parte l’acqua dei molluschi, filtrarla e versarne un po’ nell’impasto di pane, giusto per ammorbidirlo un pochino (assaggiare comunque l’impasto e regolare eventualmente di sale)
- farcire ora i gusci con il composto appena preparato facendo attenzione a non aprire troppo l’apertura delle cozze
- scaldare ora l’olio e quando inizierà a bollire friggere un po’ di cozze ripiene alla volta fino a doratura,
- a cottura ultimata porle su carta da cucina per far assorbire eventuale olio in eccesso
- quindi servire le cozze ripiene sia calde che tiepide
Se ti è piaciuta questa ricetta condividila e seguimi sui social