La ricetta della torta al limone.
Qualche settimana fa eravamo invitati a mangiare una pizza a casa di amici e avrei dovuto però percorrere cinquanta chilometri con la macchina alle due del pomeriggio per raggiungerli; quindi l’unica cosa che avrebbe retto durante il tragitto era qualcosa di asciutto che non contenesse creme o panna.
Dopo essermi scervellata, ho deciso di utilizzare l’ultimo limone regakatomi dalla mia amica Francesca e ho preparato così la mia torta al limone.
Per rendere la torta al limone soffice e gustosa ho aggiunto un po’ di ricotta nell’impasto, e, per alzare al massimo il livello di golosità, l’ho decorata in superficie con della gelatina di amarene.
La torta al limone è stata un successone ed è piaciuta davvero a tutti i miei amici; lascio a voi la scelta di servirla semplice o con la gelatina e magari farcendola anche della crema pasticcera al limone o della crema all’acqua al limone se preferite qualcosa di più leggero.
Ingredienti:
per la torta al limone
2 uova (103 gr sgusciate)
200 gr di farina 00
160 gr di zucchero
50 gr di ricotta
8 gr di lievito per dolci
1 limone non trattato (35 gr succo – 3 gr di buccia grattugiata)
per la gelatina di amarene
110 ml di sciroppo di amarene
3 gr di colla di pesce
Tempo: preparazione 30″ circa – cottura 40″ circa
Difficoltà: bassa
Procedimento:
Imburrare ed infarinare una tortiera da 22 cm di diametro.
Sgusciare le uova e mettere in una ciotola capiente, quindi montarle fino a renderle spumose e aggiungere lo zucchero
montare e aggiungere la ricotta, il succo e la buccia grattugiata del limone
amalgamare e unire anche la farina e in seguito il lievito
e continuare a montare fin quando l’impasto non scenderà dalle fruste senza spezzarsi
versare il composto nello stampo
e cuocere in forno tiepido a 180° per circa quaranta minuti.
A cottura ultimata sfornare
Far stiepidire la torta al limone per qualche minuto, quindi toglierla dallo stampo e farla raffreddare completamente su una gratella
Nel frattempo preparare la gelatina di amarene, mettere quindi a bagno in un po’ d’acqua la colla di pesce per farla ammorbidire
mettere in un pentolino cinquanta millilitri di sciroppo e farli scaldare a fuoco basso senza però arrivare all’ebollizione e metterli poi in una ciotola insieme al restante sciroppo e alla colla di pesce ammorbidita e strizzata
sciogliere la colla nello sciroppo mescolando con un cucchiaino e riporla a rassodare in freezer fino a raggiungere una consistenza semi solida
Quando la gelatina avrà raggiunto la consistenza desiderata potrete versarla sulla torta e spalmarla con un spatola.
Nel mio caso il tempo stringeva e la mia gelatina era ancora un po’ troppo liquida, quindi l’ho comunque versata sulla torta
ho aggiunto il limone e ho pregato per tutto il tragitto che arrivasse a destinazione qualcosa di commestibile
A fine serata abbiamo scartato la torta che era rimasta in macchina tutto il tempo e abbiamo constatato che la torta aveva assorbito un po’ di gelatina, in superficie ne era rimasta un sottilissimo strato e i limoni non si erano mossi.
Il sapore era ottimo e anche l’aspetto alla fine non disdegnava.
Per precauzione però avevo fotografato la torta prima di mettere la gelatina
Se questa ricetta ti è piaciuta condividila e seguimi sui social
Potrebbe intessarti anche:
- la ricetta della ciambella cocco e limone
- la ricetta del plumcake ricotta e limone